Sicurezza sul lavoro, recepita la Direttiva 2019/1833/UE

Il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 14 febbraio 2022 riporta la notizia che è stato adottato il Decreto interministeriale del 27 dicembre 2022, di recepimento della Direttiva n. 2019/1833/UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il decreto adottato recepisce la Direttiva n. 2019/1833/UE della Commissione del 24 ottobre […]

Sicurezza sul lavoro, recepita la Direttiva 2019/1833/UE Read More »

ROHS II, attuazione direttive Ue

Con Decreto del 28 dicembre 2021, in attuazione delle direttive delegate (UE) 2021/1978, (UE) 2021/1979, (UE) 2021/1980, si è provveduto a modificare l’allegato IV al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27 (attuazione della direttiva Rohs II). Il decreto del MiTE modifica il D.lgs. 4 marzo 2014, n. 27 (sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose

ROHS II, attuazione direttive Ue Read More »

Valle d’Aosta, linee guida valutazione di incidenza

La regione Valle d’Aosta ha recepito le Linee guida nazionali per la valutazione di incidenza (VIncA) e la nuova modulistica. La deliberazione 1718/2022, in particolare: recepisce le “Linee guida per la Valutazione di incidenza (VIncA) – Direttiva 92/43/CEE, art. 6, paragrafi 3 e 4 per la Valle d’Aosta” riportate in Allegato A); approva il Modulo

Valle d’Aosta, linee guida valutazione di incidenza Read More »

Lombardia, Bando rimozione amianto edifici pubblici

La Regione Lombardia ha pubblicato un Bando per l’assegnazione di contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto da edifici pubblici e la loro sostituzione. I manufatti contenenti amianto (coperture ed altri manufatti, sia di amianto in matrice compatta che friabile) sono ancora molto diffusi sul territorio regionale anche presso gli edifici

Lombardia, Bando rimozione amianto edifici pubblici Read More »

Rumore ambientale, attuazione direttive UE

Il MiTE, con decreto del 14 gennaio 2022, in attuazione di direttive UE apporta modifiche al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194 (relativo alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale) sui metodi di determinazione dei descrittori acustici e sui metodi di determinazione degli effetti nocivi. Il provvedimento attua: la direttiva (UE) 2020/367 della

Rumore ambientale, attuazione direttive UE Read More »

Cassazione penale, idrocarburi sversati accidentalmente

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 2234 del 20 gennaio 2022, si è pronunciata in merito a idrocarburi sversati accidentalmente ed inquinanti il terreno e le acque sotterranee affermando che devono essere qualificati come rifiuti. Gli idrocarburi sversati accidentalmente ed inquinanti il terreno e le acque sotterranee devono essere qualificati come rifiuti ai

Cassazione penale, idrocarburi sversati accidentalmente Read More »

Discariche, chiarimenti MiTE su nuovi criteri costruttivi

Il MiTE, in risposta ad un’istanza di interpello, fornisce chiarimenti sull’applicazione dei criteri costruttivi relativi alla copertura superficiale finale, introdotti dal D.Lgs. 121/2020, alle discariche preesistenti. In particolare, si chiede al MiTE se i nuovi criteri costruttivi relativi alla copertura superficiale finale, introdotti con il Decreto Legislativo 121/2020, possono essere applicati anche a discariche autorizzate

Discariche, chiarimenti MiTE su nuovi criteri costruttivi Read More »

PFU, chiarimenti MiTE su Codice EER ciabattato

Il MiTE, in risposta ad un’istanza di interpello, ha chiarito che il codice appropriato da attribuire al “ciabattato” risulta il 19 12 04, in quanto rifiuto a base di gomma prodotto dalla triturazione degli Pfu effettuata in un impianto di trattamento meccanico dei rifiuti. La risposta del MiTE dell’8 febbraio 2022 segue l’istanza di interpello,

PFU, chiarimenti MiTE su Codice EER ciabattato Read More »

Inail, Riduzione tasso prevenzione 2022

Nel sito dell’Inail è disponibile il modulo aggiornato per richiedere la riduzione del tasso medio per prevenzione relativa al 2022, accordata alle imprese che abbiano realizzato nel 2021 interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza in aggiunta a quelli previsti per legge (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.). C’è tempo fino al 28 febbraio per

Inail, Riduzione tasso prevenzione 2022 Read More »

Requisiti prodotti e imballaggi sostenibili

Con decreto del 14 dicembre 2021 sono stati approvati i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare la natura ecosostenibile dei prodotti e degli imballaggi. Il decreto del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), in particolare, definisce i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta previsto dall’art. 1, comma 73, della Legge 30

Requisiti prodotti e imballaggi sostenibili Read More »

Torna in alto