contattaci  Richiedi un preventivo on-line o contattaci per informazioni                  Seguici su: Bottone da cliccare per seguirci su Twitter Bottone da cliccare per seguirci su Linkedin Bottone da cliccare per iscriverti alla Newsletter

SERVIZI OFFERTI

Servizi legali

Assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia ambientale

Consulenza normativa

Consulenza giuridica ambiente e sicurezza, Audit di conformità

Consulenza certificazioni

Consulenza Sistemi di gestione e Certificazioni di prodotto

Servizi online

Pareri giuridici on-line, Servizio di aggiornamento normativo



News / Nazionali / Sostanze pericolose

26-01-2021

Reach, restrizioni piombo nelle munizioni in zone umide

Regolamento (UE) 2021/57 della Commissione del 25 gennaio 2021 recante "modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il piombo contenuto nelle munizioni utilizzate all’interno o in prossimità di zone umide".

Il regolamento Ue 57/2021 modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 (Regolamento Reach) che elenca le restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi e, in particolare, modifica la voce 63 contenente le restrizioni per quanto riguarda il piombo e i composti del piombo introducendo una armonizzazione delle restrizione all’attività di sparo di munizioni al piombo all’interno o in prossimità di zone umide.

Difatti, diversi Stati membri prevedono disposizioni che vietano o limitano l’utilizzo di piombo nelle munizioni nelle zone umide, ma con livelli di riduzione del rischio diversi: la normativa di armonizzazione - basata su un livello di protezione elevato - non  obbliga comunque gli Stati membri che hanno disposizioni nazionali più rigorose sulle munizioni al piombo ad abbandonare tali disposizioni, in quanto ciò comporterebbe una riduzione del livello di tutela dell’ambiente e della salute in tali Stati membri.

In particolare, le restrizioni riguardano:

Dopo il 15 febbraio 2023, all’interno di zone umide o a non oltre 100 metri da esse è vietato svolgere le seguenti attività:

  1. sparare munizioni contenenti una concentrazione di piombo (espressa in metallo) uguale o superiore all’1 % in peso;
  2. portare con sé munizioni di tale tipo quando si svolge attività di tiro in zone umide, ci si sta recando a svolgere attività di tiro in zone umide o si rientra dopo aver svolto tale attività.

Non si applicano le suddette restrizioni negli Stati, previa comunicazione alla Commissione, con almeno il 20 % del suo territorio complessivo (ad esclusione delle sue acque territoriali) costituito da zone umide.

Tali Stati, al posto delle restrizioni su citate, possono dal 15 febbraio 2024 vietare le seguenti attività:

  1.  immettere sul mercato munizioni contenenti una concentrazione di piombo (espressa in metallo) uguale o superiore all’1 % in peso;
  2.  sparare munizioni di tale tipo;
  3.  portare con sé munizioni di tale tipo quando si svolge attività di tiro, ci si sta recando a svolgere attività di tiro o si rientra dopo aver svolto tale attività.

Come riportato nei considerando, "si stima che ogni anno, nell’Unione, l’avvelenamento da piombo provochi un milione di decessi di uccelli acquatici. L’utilizzo di piombo nelle munizioni comporta rischi anche per le specie che si nutrono di uccelli contaminati da munizioni al piombo, oltre ai rischi per l’uomo derivanti dal consumo di uccelli acquatici abbattuti con munizioni al piombo, anche se quest’ultimo rischio è stato valutato dall’Agenzia solo in termini qualitativi. Nell’uomo, l’esposizione al piombo è associata ad effetti sullo sviluppo neurologico, compromissione della funzione renale e della fertilità, ipertensione, esiti avversi della gravidanza e decesso".


 


Newsletter
ISCRIVITI
gratuitamente per
ricevere le novità
pubblicate nel sito
StudioBrancaleone.it