contattaci  Richiedi un preventivo on-line o contattaci per informazioni                  Seguici su: Bottone da cliccare per seguirci su Twitter Bottone da cliccare per seguirci su Linkedin Bottone da cliccare per iscriverti alla Newsletter

SERVIZI OFFERTI

Servizi legali

Assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia ambientale

Consulenza normativa

Consulenza giuridica ambiente e sicurezza, Audit di conformità

Consulenza certificazioni

Consulenza Sistemi di gestione e Certificazioni di prodotto

Servizi online

Pareri giuridici on-line, Servizio di aggiornamento normativo



News /Nazionali / Aria

27-05-2021

Mobility manager spostamenti casa lavoro

Decreto 12 maggio 2021 "Modalità attuative delle disposizioni relative alla figura del mobility manager".

Il decreto del Ministero della Transizione Ecologica si pone la finalità di ridurre l’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare privato nelle aree urbane e metropolitane negli spostamenti sistematici casa-lavoro.

A tal riguardo, sono previste due figure

  • il mobility manager aziendale, figura specializzata nel governo della domanda di mobilità e nella promozione della mobilità sostenibile nell’ambito degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente;
  •  il mobility manager d’area, figura specializzata nel supporto al comune territorialmente competente, presso il quale è nominato, nella definizione e implementazione di politiche di mobilità sostenibile, nonché nello svolgimento di attività di raccordo tra i mobility manager aziendali.

Tali figure devono essere scelti tra soggetti in possesso di un’elevata e riconosciuta competenza professionale e/o comprovata esperienza nel settore della mobilità sostenibile, dei trasporti o della tutela dell'ambiente.

Le imprese e le pubbliche amministrazioni con unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di regione, in una città metropolitana, in un capoluogo di provincia o in un comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti, si dotino di un Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) del proprio personale dipendente.

Nel PSCL, le cui Linee Guida per la redazione e l’implementazione saranno adottate dal MiTE entro i prossimi 90 giorni, devono essere individuate le misure utili a orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente verso forme di mobilità sostenibile alternative all’uso individuale del veicolo privato a motore.

In fase di prima applicazione, i PSCL devono essere adottati entro 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto, ossia entro il 23 novembre 2021, e a regime entro il 31 dicembre di ogni anno.


◊ Vai alla Sezione Consulenza Area Normativa …>>

 


Newsletter
ISCRIVITI
gratuitamente per
ricevere le novità
pubblicate nel sito
StudioBrancaleone.it