News / Nazionali / Energia
	15-07-2020
	Efficienza energetica, recepita direttiva Ue 2018/2002 e novità in 
	materia di diagnosi energetiche
	Sulla G.U. n. 175 del 14-7-2020 è stato pubblicato il 
	Decreto Legislativo 
	14 luglio 2020, n. 73 recante "Attuazione della direttiva (UE) 
	2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica".
	Il decreto 73/2020, in vigore dal 29 luglio 2020 e che modifica il D.lgs. 
	04/07/2014, n. 102 e il D.lgs. 30/05/2008, n. 115, tra le novità prevede che le imprese dotate 
	di sistemi di gestione ambientale (Emas e Iso 14001) 
	non sono più esentate dall'obbligo di effettuare la 
	diagnosi energetica.
		In particolare, si segnalano:
		
			- l'articolo 8 novella l'articolo 8 del D.lgs. n. 
			102 del 2014 al fine di aggiornare la disciplina dell'obbligo di 
			eseguire diagnosi energetiche nelle grandi imprese e nelle imprese 
			energivore. La nuova formulazione prevede l’eliminazione 
			dell’esenzione dalla diagnosi per le imprese che sono dotate di 
			schemi EMAS e di certificazioni ISO 14001, in quanto non 
			rilevanti ai fini energetici. L'esenzione rimane 
			per le imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi alla
			norma ISO 50001, a condizione che il sistema di 
			gestione in questione includa una diagnosi energetica in conformità 
			ai dettati di cui all'allegato 2;
- l'articolo 15 novella l'articolo 16 del D.lgs. 
			n. 102 del 2014 introducendo sanzioni in caso di 
			inadempimento della diffida ad eseguire le diagnosi energetiche 
			e in caso di mancata attuazione di almeno uno degli interventi di 
			efficienza individuati dalle diagnosi stesse.
	 
		
		