contattaci  Richiedi un preventivo on-line o contattaci per informazioni                  Seguici su: Bottone da cliccare per seguirci su Twitter Bottone da cliccare per seguirci su Linkedin Bottone da cliccare per iscriverti alla Newsletter

SERVIZI OFFERTI

Servizi legali

Assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia ambientale

Consulenza normativa

Consulenza giuridica ambiente e sicurezza, Audit di conformità

Consulenza certificazioni

Consulenza Sistemi di gestione e Certificazioni di prodotto

Servizi online

Pareri giuridici on-line, Servizio di aggiornamento normativo



News / Nazionali / Imballaggi

16-11-2020

Consorzio riciclo imballaggi biodegradabili e compostabili, approvato nuovo statuto

Decreto 16 ottobre 2020  "Approvazione dello statuto del Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabili (Biorepack)".

Il Ministero dell'ambiente ha approvato lo statuto del Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile.

Il nuovo consorzio, che opera su tutto il territorio nazionale e approvato ai sensi dell’articolo 223 comma 2 del D.lgs. 152/2006, si occupa della gestione a fine vita degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, che possono essere riciclati con la raccolta della frazione organica dei rifiuti e trasformati, con specifico trattamento industriale, in compost o biogas.

Come dispone l'articolo 2 dello statuto, partecipano al nuovo Consorzio:

  • i fornitori di materiali di imballaggio in plastica biodegradabile e compostabile, ovvero i produttori e gli importatori di polimeri certificati conformi alle norme armonizzate UNI EN13432:2002 e/o UNI EN 14995:2007 (PRODUTTORI);
  • i fabbricanti e trasformatori di imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile e/o dei relativi semilavorati, nonché gli importatori di imballaggi vuoti in plastica biodegradabile e compostabile e/o dei relativi semilavorati, certificati conformi alle predette norme UNI (TRASFORMATORI);

Inoltre possono partecipare i commercianti, distributori, addetti al riempimento, utenti dei predetti imballaggi, importatori di imballaggi pieni in plastica biodegradabile e compostabile e coloro che nell’esercizio della propria attività professionale utilizzano/forniscono ai propri clienti detti imballaggi conformi alle predette norme UNI (UTILIZZATORI); i riciclatori, ossia le imprese che trattano a fine vita gli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile assieme alla frazione organica dei rifiuti urbani (RICICLATORI).


 


Newsletter
ISCRIVITI
gratuitamente per
ricevere le novità
pubblicate nel sito
StudioBrancaleone.it