News / Nazionali / Aria
	15-10-2019
		Decreto Clima, in Gazzetta il Dl sulla qualità dell'aria
			Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 241 del 14 ottobre 2019 il
		
		decreto legge 14 ottobre 2019, n. 111 recante “Misure urgenti 
		per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla 
		qualità dell’aria e proroga del termine di cui all’articolo 48, commi 11 
		e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con 
		modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229” (Decreto 
		Clima).
			Il Dl 11/2019, che entra in vigore il 15 ottobre 2019, 
		è composto da 9 articoli che introducono misure per il 
		miglioramento della qualità dell’aria, e la 
		conseguente riduzione delle emissioni, incentivando comportamenti e azioni virtuose 
	programmando una serie di interventi multilivello, idonei a coinvolgere 
	tutti gli attori responsabili.
	In particolare, tra le misure, il decreto prevede:
	
		- articolo 2. un “buono mobilità” destinato ai cittadini che risiedono in comuni 
		che superano i limiti di emissioni inquinanti indicati dalla normativa 
		europea sulla qualità dell’aria. Il buono consiste in un contributo di 
		500 o 1.500 euro per chi rottama rispettivamente un motociclo o un’auto 
		fino alla classe euro 3 entro il 31 dicembre 2021 e potrà essere usato 
		per acquistare abbonamenti di trasporto pubblico locale o biciclette 
		anche a pedalata assistita. Inoltre, è previsto un fondo per finanziare progetti di creazione, prolungamento, 
		ammodernamento di corsie preferenziali di trasporto pubblico locale;
 
		- articolo 3. uno stanziamento per i comuni con particolari livelli di 
		inquinamento che realizzano o implementano il trasporto scolastico dei 
		bambini della scuola dell’infanzia statale e comunale attraverso mezzi 
		di trasporto ibridi elettrici o non inferiori a euro 6, immatricolati 
		per la prima volta dopo il 31 agosto 2019;
 
		- articolo 4. risorse (di euro 15 milioni per 
		ciascuno degli anni 2020 e 2021) per finanziare un programma sperimentale di
		riforestazione;
 
		- articolo 7. un fondo (di 20 milioni di euro per 
		ciascuno degli anni 2020 e 2021) per finanziare gli esercenti che, al fine di 
		ridurre la 
		produzione di rifiuti, attrezzano spazi dedicati alla vendita di 
		prodotti sfusi o alla spina, alimentari e detergenti.
 
	
	Il decreto, inoltre, proroga al 31 dicembre 2019 il termine per l’avvio 
	della restituzione dei tributi e dei contributi previdenziali e 
	assistenziali non versati per effetto della cosiddetta “busta paga pesante”, 
	nei territori del centro Italia colpiti dal sisma del 2016 (art. 8).
		
		16-12-2019
		
		"Decreto clima", in Gazzetta la legge di conversione