News / Nazionali / Imballaggi
	05-02-2019
	CONAI, pubblicata la Guida al contributo ambientale 2019
		Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) ha pubblicato sul proprio 
		sito la nuova Guida all’adesione e all’applicazione del 
		Contributo Ambientale 2019 composta da 2 Volumi: il Volume 1  
		tratta gli adempimenti, procedure e schemi esemplificativi, mentre il 
		Volume 2 contiene la modulistica e le relative istruzioni.
		Come riportato nell'introduzione, la nuova edizione 
		recepisce le modifiche di Statuto e Regolamento, 
		approvate nel corso del 2018, riguardanti tra l’altro la cosiddetta “prima 
		cessione” degli imballaggi nonché le diciture da apporre in 
		fattura in merito al “Contributo ambientale Conai”, 
		dettagliate nella Circolare Conai del 29.11.2018 che ha sostituito la 
		Circolare del 25.06.2018.
		In particolare, nel Volume 1 viene chiarito che a partire dal 1° 
		gennaio 2019:
		
			- ai fini dell’applicazione del Contributo, il 
			commerciante di imballaggi vuoti è stato equiparato 
			all’ultimo produttore di imballaggi ed è quindi tenuto ai medesimi 
			adempimenti di applicazione, dichiarazione e versamento del 
			Contributo. Inoltre, è stata prevista una procedura 
			agevolata per i commercianti che gestiscono flussi di imballaggi non 
			rilevanti in termini di peso, alla quale gli stessi possono accedere 
			facoltativamente;
 
			- la storica dicitura “Contributo ambientale Conai assolto” 
			deve riferirsi esclusivamente agli imballaggi pieni 
			(merci confezionate).
 
		
		Tra le novità del 2019, la nuova Guida CONAI segnala:
		
			- l’evoluzione del progetto di diversificazione 
			contributiva per gli imballaggi in plastica, che mira a 
			rendere più netta la distinzione tra le soluzioni di imballaggio 
			selezionate e riciclate e quelle che ancora non lo sono, prevedendo 
			quattro diversi livelli contributivi per altrettante categorie di 
			imballaggi e nuovi valori unitari per tonnellata;
 
			- l’introduzione della diversificazione contributiva per 
			gli imballaggi in carta, dedicato agli imballaggi 
			poliaccoppiati a prevalenza carta idonei al contenimento di liquidi;
 
			- le variazioni del Contributo per gli imballaggi 
			in acciaio (da 8,00 a 3,00 €/t), in 
			alluminio (da 35,00 a 15,00 €/t), in carta 
			(da 10,00 a 20,00 €/t) e in vetro (da 13,30 a 24,00 
			€/t);
 
			-  la diminuzione della percentuale (dal 40% al 20%) del peso dei 
			pallet in legno – sia nuovi sia reimmessi al consumo – da 
			assoggettare a Contributo ambientale nell’ambito di circuiti 
			produttivi controllati;
 
			- l’aumento della soglia di Contributo dichiarato con le 
			procedure semplificate per import da 2.000 a 3.000 Euro per 
			accedere al rimborso del Contributo (con il Modulo 6.6 Bis) sulle 
			esportazioni di imballaggi pieni effettuate nel 2018 con conseguente 
			estensione della platea dei consorziati che potranno usufruire 
			dell’esenzione;
 
			- la possibilità di utilizzare i medesimi pesi standard 
			degli erogatori meccanici, previsti per la specifica 
			procedura forfettaria, anche per le aziende che dichiarano il 
			Contributo ambientale Conai con la procedura “ordinaria”;
 
			- nuovi moduli in vigore dal 1˚ gennaio 
			2019 attinenti a varie procedure.
 
		
		Scarica il documento suddiviso in due volumi: