News / Nazionali / IPPC
	02-09-2019
	AIA, pubblicato in Gazzetta il regolamento sulla relazione di 
	riferimento
	Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26/08/2019 il
	
	Decreto del Ministero dell'ambiente 15 aprile 2019, n. 95 recante il 
	"Regolamento recante le modalità per la redazione della relazione di 
	riferimento di cui all'articolo 5, comma 1, lettera v-bis) del decreto 
	legislativo 3 aprile 2006, n. 152".
	Il DM 95/2019, in vigore dal 10 settembre prossimo,
	stabilisce le modalità per la redazione della relazione di 
	riferimento di cui all’articolo 5, comma 1, lettera v-bis), del 
	d.lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale). 
	Il decreto, emanato in attuazione dell'articolo 29-sexies, comma 
	9-sexies, del d.lgs. 152/2006, è composto da 5 articoli e 3 allegati e 
	disciplina gli impianti soggetti ad autorizzazione 
	integrata ambientale (AIA) obbligati alla redazione (art. 3), la
	verifica della sussistenza dell'obbligo di presentazione 
	della relazione di riferimento (art. 4), i contenuti minimi 
	della relazione di riferimento (art. 5).
	Ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera v-bis), del d.lgs. 152/2006, 
	la relazione di riferimento fornisce le informazioni sullo stato di 
	qualità del suolo e delle acque sotterranee, con riferimento alla
	presenza di sostanze pericolose pertinenti, necessarie al 
	fine di effettuare un raffronto in termini quantitativi con 
	lo stato al momento della cessazione definitiva delle attività. 
	Il provvedimento colma un vuoto normativo dopo che il 
	Tar Lazio, con la sentenza 11452/2017, aveva annullato il precedente Dm 
	272/2014 perché emanato con un procedimento non corretto in violazione della 
	legge n. 400/1988 sulla disciplina dell'attività di Governo, che all'art. 17 
	prevede appunto che i regolamenti siano adottati previo parere del Consiglio 
	di Stato, sottoposti al visto ed alla registrazione della Corte dei conti e 
	pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.
	
	20-05-2019
	
	Modalità di redazione della relazione di riferimento per impianti AIA