News / Nazionali / Strumenti volontari
	27-07-2018
	UNI EN ISO 19011, pubblicata la nuova norma per gli audit dei Sistemi di 
	Gestione
	Pubblicata il 10 luglio la terza edizione della norma UNI EN ISO 
	19011:2018 che si propone come una guida per gli audit dei Sistemi di 
	Gestione “di nuova generazione”. 
		Essa introduce modifiche sostanziali 
	rispetto alla precedente versione del 2012, e in particolare si caratterizza 
	per le seguenti novità:
		
			- inserimento dell’approccio basato sul rischio (risk-based 
	approach) fra i principi dell’audit;
 
			-  estensione della parte relativa alla 
	gestione del programma di audit, inclusa la gestione dei rischi e 
	opportunità del programma di audit; 
 
			-  estensione della sezione sulla 
	conduzione dell’audit, con particolare riguardo alle fasi di pianificazione 
	operativa e coordinamento degli audit;
 
			-  estensione dei requisiti generali 
	di competenza degli auditor e contestuale eliminazione dell’appendice 
	contenente i requisiti di competenza per l’audit degli specifici tipi di 
	sistemi di gestione (in coerenza con lo sviluppo della serie EN ISO/IEC 
	17021);
 
			-  aggiornamento della terminologia, per riflettere meglio la logica 
	del processo di audit;
 
			-  introduzione, come appendice, di una guida sui nuovi 
	e più importanti concetti e strumenti applicabili al processo di audit, fra 
	cui il contesto dell’organizzazione, la leadership e l’impegno, gli audit 
	virtuali, la conformità legislativa, la catena di fornitura. 
 
		
		La norma è 
	applicabile a qualsiasi organizzazione che abbia l’esigenza di pianificare e 
	condurre audit interni o esterni di sistemi di gestione o di gestire un 
	programma di audit. È predisposta per essere flessibile tanto che il suo 
	utilizzo può variare in funzione delle dimensioni e del livello di maturità 
	del sistema di gestione di un’organizzazione. 
		Inoltre, il documento adotta 
	l’approccio dell’audit combinato, ovvero, quando due o più sistemi di 
	gestione di diverse discipline sono sottoposti ad audit contemporaneamente. 
		I risultati dell’audit possono fornire input ad aspetti inerenti l’analisi 
	della pianificazione delle attività – business planning – e possono 
	contribuire all’identificazione di esigenze e attività di miglioramento.   
		
		Fonte: UNI