News / Nazionali / Disposizioni trasversali
	02-01-2018
	Legge di bilancio 2018, proroga Sistri e formato digitale per registro e 
	formulario rifiuti
	Sulla GU n. 302 del 29-12-2017 - Suppl. Ordinario n. 62 - è stata 
	pubblicata la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 recante 
	"Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio 
	pluriennale per il triennio 2018-2020", che dispone anche in materia di 
	ambiente (con la proroga del Sistri) ed energia (contributi 
	per efficienza energetica e benefici per fonti rinnovabili).
	La legge, in vigore il 1° gennaio 2018, in materia ambientale dispone:
		Rifiuti/Sistri
	
		- proroga di un anno, ossia fino al 31 dicembre 2018, il 
		periodo in cui continuano ad applicarsi gli adempimenti e gli obblighi 
		(registri, formulari, …), nonché le relative sanzioni, riguardanti la 
		gestione dei rifiuti antecedenti alla disciplina del SISTRI 
		(Sistema di 
		controllo della tracciabilità dei rifiuti), mentre non si 
		applicano le sanzioni relative al sistema medesimo, ad eccezione dell'omissione 
		dell'iscrizione e del pagamento del contributo;
 
	
	
		- introdotto l’art. 194-bis nel D.lgs. 152/06 (cd. 
		Testo Unico Ambientale) finalizzato all’introduzione di norme volte alla 
		semplificazione del procedimento di tracciabilità dei rifiuti e al 
		recupero dei contributi dovuti in materia di SISTRI. 
		In particolare, 
		1) l’adempimento delle modalità di compilazione e tenuta del 
		registro di carico e scarico e del formulario di trasporto 
		(artt. 190 e 193 del d.lgs. 152/2006), può essere effettuato anche in 
		formato digitale, in 
		ottemperanza alle disposizioni del D.lgs. 82/2005 (Codice di 
		amministrazione digitale) 
		2) consentita la trasmissione della quarta copia dei formulari di 
		trasporto anche mediante PEC (posta 
		elettronica certificata); 
		3) al contributo di iscrizione al SISTRI si applicano i 
		termini di prescrizione ordinaria, di cui all'articolo 2946 del Codice civile, che fissa il termine di prescrizione dei 
		diritti in dieci anni, salvi i casi in cui la legge dispone 
		diversamente; 
		4) prevista l’adozione di procedure per il recupero dei contributi 
		SISTRI dovuti e non corrisposti e delle richieste di rimborso o 
		conguaglio da parte degli utenti del sistema SISTRI.  
	
		Energia
	Pe quanto riguarda l'energia, la legge prevede:
	
		- agevolazioni per gli interventi di efficienza energetica negli 
		edifici, di ristrutturazione edilizia e per 
		l’acquisto di mobili, tra 
		cui la proroga fino al 31 dicembre 2018 della misura della detrazione al 
		65% per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica 
		degli edifici (c.d. ecobonus). 
 
		- benefici a favore delle fonti rinnovabili di cui ai commi 149 
		e 151 della legge di stabilità 2016 prorogando dal 31 dicembre 2016 
		al 
		31 dicembre 2018 il termine entro il quale gli esercenti di 
		impianti 
		alimentati da biomasse, biogas e bioliquidi sostenibili cessano di 
		beneficiare dei precedenti incentivi sull’energia prodotta. 
 
	
		Prevenzione incendi
		Tra le proroghe previste:
		comma 1122 lett. i) - le attività ricettive 
		turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, esistenti alla 
		data di entrata in vigore del Dm 9 aprile 1994, ed in possesso dei 
		requisiti per l'ammissione al piano straordinario di adeguamento 
		antincendio, approvato con Dm 16 marzo 2012, completano l'adeguamento 
		alle disposizioni di prevenzione incendi entro il 30 giugno 2019, 
		previa presentazione, al Comando provinciale dei Vigili del fuoco
		entro il 1º dicembre 2018 della SCIA parziale, 
		attestante il rispetto di almeno quattro delle prescrizioni previste dal 
		comma stesso. 
		
	20-12-2018
	
	Antincendio, chiarimenti VVF su presentazione scia parziale proroga alberghi