News / Nazionali / Strumenti volontari
	26-07-2018
	ISO 22000, pubblicata la nuova edizione della norma  sulla 
	Sicurezza alimentare
	Il 18 giugno 2018 è stata pubblicata la nuova versione della 
	norma ISO 22000 “Sistemi di gestione per la sicurezza 
	alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera 
	alimentare”. 
	La norma si rivolge a tutte le organizzazioni dell’industria 
	alimentare e dei mangimi per animali adottando un approccio 
	precauzionale alla sicurezza alimentare e aiutando a 
	identificare, prevenire e ridurre i rischi di origine alimentare, il 
	documento traduce la gestione della sicurezza in un processo in continuo 
	miglioramento in tutta la filiera. 
	La nuova edizione fornisce chiarezza alle migliaia di 
	aziende che già utilizzano la norma in tutto il mondo. Gli ultimi 
	miglioramenti introdotti includono:
	
		-  l’adozione della High Level Structure, struttura comune a 
		tutte le norme ISO sui sistemi di gestione, che rende più facile per le 
		organizzazioni integrare la ISO 22000 con altri sistemi di 
		gestione (per esempio ISO 9001, ISO 14001…)
 
		-  un nuovo approccio al rischio - come concetto 
		vitale per il settore alimentare - che opera una distinzione tra il 
		rischio a livello operativo e il rischio a livello strategico del 
		sistema di gestione
 
		- stretti legami con il Codex Alimentarius delle Nazioni Unite, che 
		fornisce ai governi le linee guida sulla sicurezza alimentare. 
 
	
	Il nuovo standard consente un controllo dinamico dei rischi 
	per la sicurezza alimentare combinando elementi generalmente riconosciuti 
	come essenziali: comunicazione interattiva, gestione del sistema, programmi 
	di prerequisiti (PRP) e principi HACCP (Hazard Analysis and Critical Control 
	Points). 
	ISO 22000:2018 annulla e sostituisce la norma pari 
	numero del 2005. Le organizzazioni certificate hanno di fronte un 
	periodo di transizione di tre anni per passare alla nuova versione.
	
	Il 27 giugno scorso è stata pubblicata la EN ISO 22000:2018 che è stata 
	recepita il 19 luglio 2018 anche dall’UNI (UNI EN ISO 22000:2018), e 
	successivamente sarà tradotta in lingua italiana.   
	
	Fonte: UNI