News / Nazionali / Disposizioni trasversali
	01-12-2017
	Legge europea 2017 pubblicata in Gazzetta
	Sulla Gazzetta ufficiale n. 277 del 27-11-2017 è stata pubblicata la 
	Legge 20 novembre 2017, n. 167 recante "Disposizioni per l'adempimento 
	degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - 
	Legge europea 2017", che dispone anche in materia ambientale.
	La legge, in vigore il 12 dicembre 2017, è composta da 30 articoli che
	dispongono in varie materie, tra cui la libera circolazione 
	delle merci, delle persone e dei servizi, la giustizia, la sicurezza, nonché 
	in materia di fiscalità, per la tutela del lavoro, della salute, 
	dell'ambiente (con la modifica del d.lgs. 152/2006) e per lo 
	sviluppo delle fonti rinnovabili.
	Tra le materie di interesse, si segnalano le 
	disposizioni ambientali che hanno apportato modifiche al d.lgs. 
	152/2006 (Testo Unico Ambientale):
	
		- al fine di chiudere una procedura di infrazione aperta per una 
		non corretta attuazione della direttiva 91/271/Cee sul trattamento delle 
		acque reflue urbane, viene modificata la Tabella 2 dell'allegato 5 
		alla Parte terza del D.lgs. 152/2006 recante «Limiti di emissione 
		per gli impianti di acque reflue urbane recapitanti in aree sensibili». 
		Per effetto della modifica i limiti delle emissione di inquinanti devono 
		essere monitorati e rispettati non in relazione alla potenzialità 
		dell'impianto ma al carico inquinante generato dall'agglomerato urbano.
		- modificato l'articolo 78-sexies del Dlgs 152/2006 (Requisiti 
		minimi di prestazione per i metodi di analisi) prevedendo che le 
		autorità di bacino distrettuali promuovano intese con le regioni e con 
		le province autonome per il monitoraggio dello stato delle acque, al 
		fine di assicurare l'intercomparabilità a livello di distretto 
		idrografico, dei dati di monitoraggio delle sostanze chimiche.
		- modificate in più punti le norme del D.lgs. 
		152/2016 che attuano le disposizioni in materia di emissioni 
		industriali e di autorizzazione integrata ambientale (AIA) 
		dettate dalla direttiva 2010/75/UE.
Inoltre, la legge prevede:
		
			- disposizioni in materia di energia e fonti rinnovabili 
			e, in particolare, 
		alle imprese a forte consumo di energia elettrica, alla produzione di 
		energia da fonti rinnovabili ed alle imprese a forte consumo di gas 
		naturale.
- nuove fattispecie sanzionatorie 
	in tema di classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze 
	e miscele, in particolare punendo con la sanzione 
	amministrativa pecuniaria chiunque viola le prescrizioni in 
	materia di pubblicità dettate dall'articolo 48, paragrafi l e 2, 
	primo comma, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del 16 dicembre 2008.
	 
		
		