News / Nazionali / Sostanze pericolose
	11-03-2015
	Reach, Ministero della salute pubblica il piano nazionale di controllo 
	per il 2015
	Il Ministero della salute ha pubblicato il Piano nazionale delle 
	attività di controllo sui prodotti chimici per l'anno 2015 
	sull’applicazione dei regolamenti REACH (CE) n. 1907/2006 e CLP (CE) n. 
	1272/2008.
	Il piano illustra le modalità con cui si svolgeranno le
	attività di controllo che verranno eseguite nel rispetto 
	dei criteri fissati dall'ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) in 
	materia.
	In particolare, sono riportati i metodi di individuazione delle imprese:
	Target group:
	Imprese appartenenti alla filiera di approvvigionamento
	
		-  delle sostanze chimiche in quanto tali o presenti in miscele o 
		articoli in settori di particolare rilievo, sia in termini quantitativi 
		che di rilevanza tossicologica, nella produzione territoriale;
 
		-  delle sostanze in quanto tali o presenti in miscele o 
		articoli, di cui all’Allegato XIV del REACH;
 
		-  dei prodotti fitosanitari (codice NACE 20.2);
 
		-  dei prodotti cosmetici non allo stadio di prodotti finito 
		(codici NACE 20.4 e 20.5);
 
		-  dei prodotti detergenti e deodoranti per l’ambiente (codici 
		NACE 20.4 e 20.5);
 
	
	Criteri di priorità nella selezione delle imprese
	
		-  imprese soggette agli obblighi di cui agli artt. 6 o 8 del D. 
		Lgs. 334/1999;
 
		-  imprese in possesso di autorizzazione integrata ambientale di 
		cui art. 29 del D. Lgs. 152/06;
 
		-  imprese con evidenze formali e oggettive, che depongono per 
		una non corretta valutazione e gestione della sostanza chimica in 
		ambienti di vita e di lavoro;
 
		-  imprese individuate dalla Autorità Competente nazionale (di 
		seguito «AC nazionale») secondo le informazioni fornite dall’ECHA;
 
		-  imprese individuate dalla AC nazionale tramite consultazione 
		dell’Archivio Preparati Pericolosi dell’ISS.
 
	
	Sono indicate inoltre le tipologia di sostanze verso cui sarà orientato 
	il controllo:
	
		-  sostanze in quanto tali o contenute in miscele o articoli 
		classificate come cancerogene, mutagene, reprotossiche, sensibilizzanti 
		o identificate ai sensi dell’articolo 59 del regolamento REACH (http://echa.europa.eu/web/guest/candidate-list-table, 
		SVHC e allegato XIV), o individuate nell’ambito delle restrizioni di cui 
		all’allegato XVII del regolamento REACH;
 
		-  sostanze potenzialmente presenti in articoli utilizzati dal 
		consumatore finale, con particolare attenzione alle categorie più 
		sensibili quali ad esempio lattanti, bambini, adolescenti, donne in 
		gravidanza e/o destinati ad essere utilizzati da un elevato numero di 
		persone;
 
		-  sostanze potenzialmente presenti in processi industriali 
		largamente diffusi nel territorio.