News / Nazionali / Energia
	31-12-2015
	Legge di stabilità 2016, proroga detrazione riqualificazione energetica
	Sul Supplemento Ordinario n. 870 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 
	dicembre 2015 è stata pubblicata la legge 28 dicembre 2015, n. 208 recante
	"Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello 
	Stato (Legge di Stabilità 2016)" 
		La legge di Stabilità 2016, che consta di un unico articolo e 999 
		commi, entra in vigore il 1° gennaio 2016, fatte salve 
		specifiche decorrenze previste dalle singole norme, e apporta novità per 
		professionisti, imprese e contribuenti.
		Per quanto di interesse, si segnala la proroga  delle detrazioni Irpef per interventi di efficientamento 
		energetico in edilizia mediante la modifica degli articoli 14, 15 e 16 
		del D.L. 63/2013, convertito in legge 90/2013 e, in particolare:
	
		- la proroga al 31 dicembre 2016 delle detrazioni per gli interventi 
		di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, 
		mantenendo anche per il 2016 le attuali misure;
		- 65% per gli interventi di riqualificazione energetica, inclusi 
		quelli relativi alle parti comuni degli edifici condominiali;
 
		- 50% per le ristrutturazioni e per il connesso acquisto di mobili.
 
	
		 
	
		Tra le novità rispetto alla disciplina dello scorso anno, la legge di 
		stabilità per il 2016 estende la detrazione Irpef 65% 
		agli interventi di "domotica", cioè all'acquisto, installazione e 
		messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto 
		degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda, 
		climatizzazione delle abitazioni.
		Oltre ai incentivi, tra le disposizioni in campo ambientale la legge 
		di stabilità per il 2016 in materia di bonifiche 
		istituisce un fondo di 10 milioni di euro  per per 
		il triennio 2016-2018, in parte destinati ai siti di interesse nazionale 
		per i quali è necessario provvedere con urgenza al fine di adempiere 
		agli obblighi europei; in materia di emissioni in merito alla 
		ripartizione dei proventi derivanti dalle aste delle quote di emissione 
		dei gas ad effetto serra (comma 492). 
		Infine, la legge di stabilità apporta modifiche al 
		D.Lgs. 152/2006, dove in virtù della sostituzione del secondo e terzo 
		periodo del comma 17 dell’art. 6, vengono soppresse le deroghe 
		attualmente previste relative il divieto di attività di ricerca, di 
		prospezione nonché di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi in 
		mare all’interno del perimetro delle aree marine e costiere protette 
		(comma 239).