News / Nazionali / Gas ad effetto serra
	18-11-2015
	Gas ad effetto serra, regolamenti UE su etichettatura, certificazioni e 
	manutenzione
	Con tre regolamenti delegati, nn. 2067, 2068 e 2069 del 
	18 novembre 2015, l'UE ha approvato le disposizioni sull'etichettatura 
	dei prodotti e apparecchiature, nonché i requisiti minimi 
	per la certificazione dei soggetti (persone fisiche e 
	imprese) che svolgono le attività di controllo perdite, installazione, 
	riparazione/manutenzione e smantellamento delle apparecchiature 
	contenenti gas fluorurati a effetto serra.
	I regolamenti, che entrano in vigore l'8 dicembre 2015 e 
	sono stati emanati in attuazione del regolamento 517/2014/UE, sono:
	
		- 
		Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2068, che 
		stabilisce il formato delle etichette per i prodotti e 
		le apparecchiature che contengono gas fluorurati a effetto serra;
- 
		Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067, che 
		stabilisce i requisiti minimi e le condizioni per il 
		riconoscimento reciproco della certificazione delle persone fisiche per 
		quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione e 
		condizionamento d'aria, le pompe di calore fisse e le celle frigorifero 
		di autocarri e rimorchi frigorifero contenenti gas fluorurati a effetto 
		serra, nonché per la certificazione delle imprese per quanto concerne le 
		apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d'aria e le 
		pompe di calore fisse contenenti gas fluorurati ad effetto serra;
- Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2066, che 
		stabilisce i requisiti minimi e le condizioni per il 
		riconoscimento reciproco della certificazione delle persone fisiche 
		addette all'installazione, assistenza, manutenzione, riparazione o 
		disattivazione di commutatori elettrici contenenti gas fluorurati ad 
		effetto serra o al recupero di gas fluorurati ad effetto serra da
		commutatori elettrici fissi.
 È previsto un regime transitorio di adeguamento per alcune 
	novità previste dai regolamenti: sino al 1° gennaio 2017 
	per le etichette e sino al 1° luglio 2017 per gli altri due 
	regolamenti.
	Sulla stessa GUUE, è stato pubblicato anche il 
	regolamento 
	2065/2015/UE, che stabilisce il formato della notifica dei 
	programmi di formazione e certificazione degli Stati membri.
	
	 
		
		