News / Nazionali / Energia
	23-10-2015
	Efficienza energetica degli edifici: dal MISE nuove FAQ
	Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un documento, 
	realizzato con il supporto di ENEA e CTI, che fornisce chiarimenti 
	sulle nuove regole riguardanti i requisiti minimi di prestazione 
	energetica degli edifici e per la redazione dell’APE 
	(Attestato di Prestazione Energetica). 
	Dal 1° ottobre sono in vigore le nuove regole sui 
	requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e 
	per la redazione dell’APE (Attestato di Prestazione 
	Energetica). 
	Per agevolare l’applicazione della nuova normativa, il Ministero ha 
	pubblicato un documento di chiarimento che risponde ai 
	quesiti presentati dai tecnici del settore con maggior frequenza.
	Il documento si propone di fornire chiarimenti per 
	l’applicazione delle disposizioni previste dal decreto ministeriale 26 
	giugno 2015 recante modalità di applicazione della metodologia di calcolo 
	delle prestazioni energetiche e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili negli 
	edifici nonché dell’applicazione di prescrizioni e requisiti minimi in 
	materia di prestazioni energetiche degli edifici, attuativo dell’articolo 4, 
	comma 1, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, come modificato 
	dalla Legge 3 agosto 2013, n. 90 e dal decreto ministeriale 26 giugno 2015 
	recante adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 
	giugno 2009 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli 
	edifici. 
	Nel documento è evidenziato, per ogni disposizione oggetto di analisi, il
	dubbio riscontrato con maggior frequenza e fornito il 
	relativo chiarimento. 
	Il documento è stato predisposto con il supporto tecnico di ENEA e CTI e 
	i contenuti sono stati oggetto di confronto con le principali associazioni 
	di categoria del settore.
	> FAQ 
	- Domande frequenti