News / Nazionali / Energia
	09-07-2015
	Armadi frigoriferi, regolamenti UE su etichettatura ed ecoprogettazione
	
	Sulla GUUE dell' 8 luglio 2015, sono stati pubblicati i 
	Regolamenti n. 1094 e 1095 del 5 maggio 2015, recanti 
	rispettivamente disposizioni "in merito all’etichettatura energetica 
	degli armadi frigoriferi/congelatori professionali" e "misure di 
	esecuzione della direttiva 2009/125/CE in merito alle specifiche per la 
	progettazione ecocompatibile degli armadi refrigerati professionali, degli 
	abbattitori, delle unità di condensazione e dei chiller di processo". 
	I regolamenti entrano in vigore dal 28 luglio 2015, le cui disposizioni 
	si applicheranno dal 1° luglio 2016.
	
	
	Regolamento delegato (UE) 2015/1094: il regolamento stabilisce 
	disposizioni armonizzate in tema di etichettatura e di
	informazioni uniformi per gli armadi 
	frigoriferi/congelatori professionali, allo scopo di incentivare i 
	fabbricanti a migliorare l’efficienza energetica di tali prodotti, 
	incoraggiare gli utilizzatori finali ad acquistare modelli efficienti sotto 
	il profilo energetico e contribuire al funzionamento del mercato interno. Il 
	Regolamento specifica le responsabilità dei fornitori, dei 
	distributori e le informazioni che devono essere garantite al consumatore. 
	
	
	Regolamento (UE) 2015/1095: il regolamento, emanato in 
	esecuzione della direttiva (2009/125/CE), stabilisce le specifiche per la
	progettazione ecocompatibile ai fini dell'immissione sul 
	mercato di armadi refrigerati professionali e di abbattitori (apparecchio 
	che raffredda rapidamente alimenti caldi) alimentati dalla rete elettrica. 
	Inoltre, stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile di
	unità di condensazione che funzionano a bassa o media 
	temperatura o entrambe e chiller di processo (raffreddatori 
	di liquidi destinati a raffreddare un apparecchio) che funzionano a bassa o 
	media temperatura.