contattaci  Richiedi un preventivo on-line o contattaci per informazioni                  Seguici su: Bottone da cliccare per seguirci su Twitter Bottone da cliccare per seguirci su Linkedin Bottone da cliccare per iscriverti alla Newsletter

SERVIZI OFFERTI

Servizi legali

Assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia ambientale

Consulenza normativa

Consulenza giuridica ambiente e sicurezza, Audit di conformità

Consulenza certificazioni

Consulenza Sistemi di gestione e Certificazioni di prodotto

Servizi online

Pareri giuridici on-line, Servizio di aggiornamento normativo



News / Nazionali / Tutela paesaggio

05-06-2014

Autorizzazione paesaggistica, semplificazioni nel decreto beni culturali

Con il decreto legge 31 maggio 2014, n. 83, in vigore dal 1° giugno 2014 e che dispone in materia di beni culturali, sono state previste anche disposizioni di semplificazione in materia di autorizzazione paesaggistica.

Iil decreto, con l'art. 12, apporta semplificazioni all'autorizzazione paesaggistica intervenendo sull'articolo 146 del D.lgs. 42/2004 prevedendo tra l'altro:

  •  la decorrenza del termine di efficacia dell’autorizzazione paesaggistica dalla data di efficacia del titolo edilizio previsto per l'intervento. I cinque anni di durata decorrono quindi a partire da questo momento.
  •  la soppressione della possibilità per l'Ente responsabile del procedimento di ricorrere alla conferenza di servizi per acquisire il parere del Soprintendente, in relazione al procedimento di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica. Pertanto, se il Soprintendente non rilascia il parere nei 60 giorni dal ricevimento degli atti, l’Amministrazione competente, quindi il Comune in cui si trova l’immobile, deciderà comunque sull'autorizzazione paesaggistica senza indire la conferenza dei servizi.

 


Newsletter
ISCRIVITI
gratuitamente per
ricevere le novità
pubblicate nel sito
StudioBrancaleone.it