News / Nazionali / Rifiuti
18-04-2013
Oli usati, indicazioni dal Ministero sulla gestione
Il Ministero dell'ambiente con la 
Circolare 26 marzo 2013 fornisce 
indicazioni sulle modalità di rispetto degli obblighi di gestione degli 
oli usati, di cui all'art. 183 c. 1 lett. c) del D.lgs. 152/2006.
La circolare, emanata in risposta alla richiesta formulata dalla Commissione 
Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, 
intende fornire un indirizzo in relazione alle spedizioni 
transfrontaliere di oli usati ai sensi del Regolamento (CE) n. 
1013/2006 e s.m.i. ed, in particolare, dell'art. 12, in attesa dell'emanazione 
del decreto Ministeriale previsto dall'art. 216-bis, c. 6, del decreto 
legislativo 3 aprile 2006, n. 152. 
La circolare precisa che la rigenerazione costituisce  
un'operazione di riciclaggio e l'art. 216-bis, c. 1 del d.lgs. 152/2006, assegna 
alla rigenerazione la priorità rispetto ad altre forme di recupero (es. di 
energia) o allo smaltimento, ma nel caso di spedizioni di oli usati a fine di 
rigenerazione, verso impianti collocati a distanza maggiore rispetto ad altri 
impianti di rigenerazione disponibili,  non sempre consente di ottenere il 
miglior risultato ambientale complessivo. 
Pertanto, la circolare sottolinea l’obbligo delle autorità nazionali di 
spedizione di verificare, in ciascun caso di spedizione transfrontaliera di oli 
usati, l'insussistenza di quegli elementi ostativi che, in base agli articoli 11 
e 12 del citato regolamento, ove in concreto accertati come ricorrenti impongono 
la formulazione delle pertinenti obiezioni.