News / Nazionali / Gas serra
	20-06-2013
	Emissioni gas serra, provvedimenti Ue su monitoraggio e 
	contabilizzazione
	Pubblicati sulla GUUE L 165 del 18 giugno 2013 il
	
	Regolamento (UE) n. 525/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 
	21 maggio 2013, "relativo a un meccanismo di monitoraggio e 
	comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e di comunicazione di 
	altre informazioni in materia di cambiamenti climatici a livello nazionale e 
	dell’Unione europea e che abroga la decisione n. 280/2004/CE", nonché 
	la Decisione 
	n. 529/2013/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 
	2013, "sulle norme di contabilizzazione relative alle emissioni e agli 
	assorbimenti di gas a effetto serra risultanti da attività di uso del suolo, 
	cambiamento di uso del suolo e silvicoltura e sulle informazioni relative 
	alle azioni connesse a tali attività". 
	Il regolamento, in vigore dall’8 luglio 2013, aggiorna il 
	meccanismo di monitoraggio e 
	comunicazione delle emissioni 
	di gas serra a livello nazionale e europeo, nonché sostituisce 
	la decisione 280/2004/Ce di originaria istituzione del 
	meccanismo di monitoraggio delle emissioni di origine antropica dalle fonti 
	e l’assorbimento tramite pozzi dei gas a effetto serra, al fine di tenere in 
	considerazione gli sviluppi internazionali recenti e futuri relativi alla 
	convenzione UNFCCC e al protocollo di Kyoto e dare applicazione ai nuovi 
	obblighi di monitoraggio e comunicazione previsti dal diritto dell’Unione.
	Infatti, all'art. 1 si legge che il Regolamento ha come oggetto 
	l’istituzione di un meccanismo per garantire che le informazioni comunicate 
	dall’Unione o dai suoi stati membri al segretario della Convenzione UNFCCC 
	siano accurate e complete per verificare tutte le info relative agli impegni 
	assunti dall’unione e dai suoi stati membri in conformità della convenzione 
	UNFCCC, del Protocollo di Kyoto e delle decisioni adottate in base ad essi.
	
	La decisione, in vigore sempre dall'8 luglio 2013, fissa le norme 
	di contabilizzazione applicabili alle emissioni e agli assorbimenti di gas a 
	effetto serra risultanti da attività di uso del suolo, cambiamento 
	di uso del suolo e silvicoltura («LULUCF») come primo passo 
	verso l'inclusione di tali attività nell'impegno di riduzione delle 
	emissioni dell'Unione, ove opportuno. Viene precisato che la decisione non 
	stabilisce obblighi di contabilizzazione o di comunicazione per i privati, 
	ma stabilisce l'obbligo per gli Stati membri di fornire informazioni
	in merito alle azioni LULUCF da loro intraprese, volte a limitare o 
	a ridurre le emissioni e a mantenere o aumentare gli assorbimenti.