News / Nazionali / Rifiuti
		03-09-2012
		Sistri, in Gazzetta un nuovo decreto correttivo al Testo Unico
		Sulla Gazzetta ufficiale n. 196 del 23 agosto 2012 è stato pubblicato 
		il Decreto del Ministero dell’Ambiente 25 maggio 2012, n. 141 recante
		"Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della 
		tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell'articolo 189, del decreto 
		legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche e 
		integrazioni, e dell'articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, 
		n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 
		102".
		Il nuovo regolamento modifica ed integra il Decreto 
		del Ministero 
		dell'Ambiente 18 febbraio 2011, n. 52 (c.d. Testo Unico) apportando 
		semplificazioni in merito.
		In particolare, tra le disposizioni, il nuovo regolamento 
		prevede:
		
			- il pagamento del contributo annuale Sistri per 
			il 2012 entro il 30 novembre 2012, anche se l'adempimento era stato 
			recentemente sospeso dal Governo -  al pari dell'operatività 
			dell'intero Sistri - con il D.L. 83/2012 (c.d. crescita) e 
			confermato con la Legge 134/2012 di conversione. Tale disposizione 
			contrasta palesemente con quanto disposto dalla norma primaria 
			contenuta nel decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 e, in virtù della 
			gerarchia delle fonti, essendo il decreto di rango inferiore, non 
			toglie efficacia e supremazia al Dl 83/2012.
 
			- l'obbligatorietà di iscrizione al Sistri per i centri 
			di raccolta campani;
 
			- la possibilità per gli enti titolari dell'autorizzazione di impianti 
			pubblici per il trattamento di rifiuti (centri di raccolta) di 
			rivolgersi a soggetti terzi per iscrizione e procedure obbligatorie, 
			purché tali soggetti siano in possesso dei requisiti di legge. 
			Questo, in attesa della voltura dell'autorizzazione.
 
			- l’allungamento dei tempi per l’inserimento, 
			nelle Schede-Sistri, delle informazioni sulle movimentazioni dei 
			rifiuti pericolosi, anche nel caso di temporanea interruzione del 
			sistema, nonché per il trasbordo e le soste tecniche. 
 
			- la fissazione di nuove procedure per la 
			microraccolta, la raccolta dei Raee e i rifiuti sanitari.