News / Nazionali / Aria
		17-09-2010
		Aria - In Gazzetta decreto di 
		attuazione direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria 
		È stato pubblicato sul Suppl. Ord. alla Gazzetta 
		Ufficiale n. 216 del 15 settembre 2010 il Decreto Legislativo 13 
		agosto 2010, n. 155, recante "Attuazione della direttiva 
		2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più 
		pulita in Europa". 
		Il decreto istituisce un 
		quadro normativo unitario in materia di valutazione e di gestione della 
		qualità dell'aria ambiente finalizzato a:
		
			- individuare obiettivi di qualità dell'aria 
			ambiente volti a evitare, prevenire o ridurre effetti nocivi per la 
			salute umana e per l'ambiente nel suo complesso; 
 
			- valutare la qualità dell'aria ambiente sulla 
			base di metodi e criteri comuni su tutto il territorio nazionale;
			
 
			- ottenere informazioni sulla qualità dell'aria 
			ambiente come base per individuare le misure da adottare per 
			contrastare l'inquinamento e gli effetti nocivi dell'inquinamento 
			sulla salute umana e sull'ambiente e per monitorare le tendenze a 
			lungo termine; 
 
			- mantenere la qualità dell'aria ambiente, 
			laddove buona, e migliorarla negli altri casi; 
 
			- garantire al pubblico le informazioni sulla 
			qualità dell'aria ambiente; 
 
			- realizzare una migliore cooperazione tra gli 
			Stati dell'Unione europea in materia di inquinamento atmosferico.
			
 
		
		Ai fini di cui sopra, il decreto stabilisce:
		
			- i valori limite per le concentrazioni nell'aria ambiente di 
			biossido di zolfo, biossido di azoto, benzene, monossido di 
			carbonio, piombo e PM10; 
 
			- i livelli critici per le concentrazioni nell'aria ambiente di 
			biossido di zolfo e ossidi di azoto; 
 
			- le soglie di allarme per le concentrazioni nell'aria ambiente di 
			biossido di zolfo e biossido di azoto; 
 
			- il valore limite, il valore obiettivo, l'obbligo di 
			concentrazione dell'esposizione e l'obiettivo nazionale di riduzione 
			dell'esposizione per le concentrazioni nell'aria ambiente di PM2,5;
			
 
			- i valori obiettivo per le concentrazioni nell'aria ambiente di 
			arsenico, cadmio, nichel e benzo(a)pirene.  
 
		
		Il decreto, che entrerà in vigore il 30 settembre 
		2010, diventerà la normativa di riferimento per i valori limite delle 
		concentrazioni inquinanti nell’atmosfera, prima disciplinati da diverse 
		normative tutte abrogate, tra le quali  il DLgs n. 183/2004 
		(Attuazione della direttiva 2002/3/CE relativa all'ozono nell'aria), il 
		DLgs n. 351/1999 (Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di 
		valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente).
		
		Documenti di approfondimento
		◊ Vai alla Sezione
		Consulenza Area 
		Normativa …>>