Mimit, Contratti di sviluppo per filiere strategiche

Al via la nuova misura del Mimit finanziata con 500 milioni di euro dal PNRR che prevede di rafforzare le principali “Catene di approvvigionamento strategiche”, attraverso i Contratti di sviluppo.

Bando Filiere strategiche

Il nuovo incentivo “Catene di approvvigionamento strategiche” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy punta a rafforzare le principali filiere del Paese, quali agroindustria, design, moda e arredo, sistema casa, metallurgia e siderurgia, meccanica strumentale, elettronica e ottica, automotive, treni, navi, aerei e industria aerospaziale, chimica, farmaceutica.

Risorse disponibili

La misura, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziata con 500 milioni di euro dal PNRR, intende rafforzare le principali filiere produttive del Paese attraverso i Contratti di sviluppo.

Destinatari e tipo di agevolazione

Le agevolazioni sono rivolte alle imprese di ogni dimensione in tutta Italia e vengono concesse attraverso il contratto di sviluppo, gestito da Invitalia.

Almeno il 40% delle risorse è destinato ai progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti, finanziamento agevolato e contributo diretto alla spesa.

Presentazione domande

Il nuovo incentivo è aperto a nuove domande di contratti di sviluppo o anche a domande di contratti di sviluppo già presentate a Invitalia, il cui iter è sospeso per carenza di risorse finanziarie.

Le domande possono essere presentate dall’8 aprile al 10 giugno 2025.

Per stabilire l’ordine in cui i progetti saranno valutati verrà stilata una graduatoria basata sui seguenti criteri:

  • impatto positivo sull’occupazione,
  • innovatività degli investimenti,
  • coinvolgimento delle PMI.

Siti internet: Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Invitalia

Per approfondire

Torna in alto