Disponibili online le “Istruzioni Operative per il rispetto del principio DNSH nell’attuazione degli investimenti di Bonifica del suolo dei siti orfani” misura M2C4 I3.4 del PNRR.
Istruzioni operative
Per la misura M2C4 I3.4 “Bonifica del suolo dei siti orfani” sono disponibili le Istruzioni Operative (V. 1.0_14/02/2025) per il rispetto del principio DNSH predisposte dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Principio DNSH
Il principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente (anche noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”) nasce per coniugare crescita economica e tutela dell’ecosistema, garantendo che gli investimenti siano realizzati senza pregiudicare le risorse
ambientali. A questo scopo il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 2021/241) stabilisce che possono essere finanziate, nell’ambito dei singoli Piani nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR), soltanto le misure che rispettino il principio DNSH, introdotto dall’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852, il cd. “Regolamento Tassonomia”.
Nell’applicazione del principio DNSH con le Istruzioni si intendono fornire alcune indicazioni operative al fine di supportare i Soggetti attuatori e i Soggetti attuatori esterni nella identificazione degli adempimenti che consentono di dimostrare che gli interventi realizzati non arrecano danno ad alcuno dei sei obiettivi ambientali di cui al citato art. 17 del Reg. UE 2020/852 e nella individuazione dei relativi documenti da produrre sia in fase ex ante, che in fase ex post.
Obiettivi ambientali
Il principio DNSH si basa su quanto specificato nella “Tassonomia per la finanza sostenibile”, adottata per promuovere gli investimenti del settore privato in progetti verdi e sostenibili nonché contribuire a realizzare gli obiettivi del Green Deal europeo.
Il Regolamento individua sei criteri per determinare come ogni attività economica contribuisca in modo sostanziale alla tutela dell’ecosistema, senza arrecare danno a nessuno degli obiettivi ambientali:
- mitigazione dei cambiamenti climatici
- adattamento ai cambiamenti climatici
- uso sostenibile o protezione delle risorse idriche e marine
- economia circolare
- prevenzione e riduzione dell’inquinamento
- protezione e ripristino di biodiversità e degli ecosistemi.
Contenuti
In sintesi, le Istruzioni operative contengono:
- una sezione introduttiva sul principio DNSH;
- un’analisi del rispetto del principio DNSH nell’ambito della misura M2C4 I3.4;
- la descrizione delle modalità di attestazione del rispetto del DNSH in fase di realizzazione e di rendicontazione degli interventi;
- l’Allegato 1 recante l’individuazione degli elementi di controllo per il rispetto del principio DNSH in relazione all’Investimento M2C4 I3.4.
Sito internet: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Per approfondire