Il MASE, con il supporto scientifico di RSE – Ricerca sul Sistema Energetico, ha pubblicato cinque bandi da 200 milioni per ricerca e innovazione nell’ambito di “Mission Innovation 2.0”.
Bandi Mission Innovation 2.0
Mission Innovation 2.0: cinque bandi MASE da 200 milioni per ricerca e innovazione
I bandi del 4 aprile, che seguono quello pubblicato il 31 dicembre scorso relativo alle Materie Prime Critiche e alle Materie Prime Strategiche, sono indirizzati su fonti rinnovabili non programmabili, la flessibilità e l’accumulo energetico, i dati e la digitalizzazione delle reti, elettrolizzatori e reti, bioidrogeno e biocarburanti.
Dotazione finanziaria
E’ prevista una dotazione di 200 milioni di euro, nell’ambito di “Mission Innovation“.
I fondi serviranno a finanziare di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” e “Clean Hydrogen”.
Destinatari
Le proposte di progetto potranno essere presentate da imprese, in qualità di capofila, associandosi in partenariati con altri soggetti quali partner industriali, enti di ricerca e università.
Progetti e aree strategiche
Gli avvisi pubblici sono finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0” per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti le seguenti aree strategiche:
- Fonti Rinnovabili Non Programmabili,
- Flessibilità ed accumulo energetico
- Dati e digitalizzazione di rete,
- Elettrolizzatori e reti,
- Bioidrogeno e biocarburanti.
Sito internet: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Pagina comunicato Mase con link agli avvisi: https://www.mase.gov.it/comunicati/mission-innovation-20-cinque-bandi-mase-da-200-milioni-ricerca-e-innovazione