CINEA (Agenzia europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente) ha annunciato che il prossimo 24 aprile (data indicativa) saranno pubblicati sul portale Funding and tender i bandi 2025 LIFE a sostegno di progetti per l’ambiente e l’azione per il clima.
Programma Life
Il programma LIFE, per il periodo 2021-2027, è lo strumento istituito dalla Commissione per contribuire al passaggio a un’economia sostenibile, circolare, efficiente sotto il profilo energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici attraverso il finanziamento di progetti.
Il bilancio complessivo per l’attuazione del programma LIFE 2021-2027 è pari a 5.432 miliardi di euro.
Settori e sottoprogrammi
Il programma Life della Commissione, operativo dal 1992, nella programmazione 2021-2027 è articolato in due distinti settori, Ambiente e Azione per il clima, e per ogni settore prevede due sottoprogrammi:
Ambiente
- Tutela della natura e della biodiversità: i progetti riguardano la conservazione della natura, in particolare nelle aree della biodiversità, degli habitat e delle specie protette;
- Economia circolare e qualità della vita: i progetti riguardano la transizione verso un’economia sostenibile e circolare e devono contribuire a proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente, anche sostenendo l’integrazione di tali obiettivi in altre politiche.
Azione per il clima
- Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: progetti tesi a ridurre le emissioni di gas serra, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e sensibilizzare alla necessità di una loro mitigazione;
- Transizione all’energia pulita: progetti riguardanti la transizione verso un’economia efficiente dal punto di vista energetico.
Tipologia di progetti
I bandi del programma LIFE sono specifici per sottoprogramma e per categoria di progetti, tra i principali sono:
- Progetti d’azione standard (SAP), che comprendono al loro interno diversi tipi di progetti;
- Progetti strategici di tutela della natura (SNAP);
- Progetti di assistenza tecnica;
- Progetti per priorità legislative ad hoc;
- Azioni di coordinamento e di supporto (CSA), che riguardano solo il sottoprogramma per la transizione all’energia pulita.
Prossimi bandi
Anche quest’anno la Commissione Europea tramite il CINEA prevede di pubblicare sul portale Funding and tender tutti i bandi relativi al programma LIFE nella stessa data 24 aprile 2025.
Scadenze presentazione progetti
La scadenza per la presentazione delle proposte sarà la stessa per quasi tutte le tipologie progettuali ed è stata fissata al 23 settembre 2025, ad eccezione dei progetti strategici integrati (con procedura di presentazione in due fasi – note concettuali: 4 settembre 2025, proposte complete: 5 marzo 2026) e delle sovvenzioni per le ONG (25 settembre 2025 – date di avvio e chiusura da confermare).
Sito internet: Commissione Europea – CINEA (Agenzia europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente)
Per approfondire