Nel sito di Ispra sono state pubblicate le Linea Guida “La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientali” per una corretta rendicontazione di sostenibilità (ESG) richiesta dalla normativa UE CSRD e per il contrasto al greenwashing.
Metodologie, informazioni e indicatori ambientali
Gli obblighi di informativa introdotti dalla regolamentazione sulla Finanza sostenibile risultano così corposi e complessi, a tal punto da implicare la necessità di un adeguato quadro di sostegno tecnico nella fase di attuazione della disciplina, che accompagni imprese e investitori a comprendere bene i contenuti e le modalità con cui generare le informazioni ambientali richieste dai nuovi standard.
Supporto metodologico
Lo scopo delle Linea Guida “La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientali” è quello di mettere a disposizione uno strumento operativo che ha l’obiettivo di fornire supporto metodologico e orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei (Direttiva UE n. 2022/2464 – Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD).
Le Linee Guida sono state elaborate per agevolare il processo di autovalutazione dei portatori di interesse, in maniera tale che questo sia ancorato ad una uniformità metodologica, scientificamente validata, in grado di garantire una maggiore affidabilità e comparabilità dei dati.
Esito consultazione pubblica
Il documento tecnico è stato sottoposto a consultazione pubblica (22 maggio-31 agosto 2024) al fine di recepire i feedback e le considerazioni da parte degli stakeholder. Con riferimento a tale consultazione le Linee Guida ISPRA sono state aggiornate tenendo conto delle osservazioni e dei commenti ricevuti.
Sito internet: Ispra
Vedi anche New: https://www.studiobrancaleone.it/news/sostenibilita-metodologie-e-indicatori-ispra/
Documenti di riferimento