L’Inail ha pubblicato il documento “La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato“. Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica.
Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica, illustrando i percorsi di ricerca e sperimentazione condotti per il loro sviluppo.
L’obiettivo è fornire alle aziende italiane che si trovano a effettuare la valutazione del rischio stress lavoro-correlato, strumenti di valutazione integrati per analizzare gli impatti del lavoro da remoto e dell’innovazione tecnologica, garantendo il rigore scientifico offerto dal percorso metodologico Inail.
Le aziende, nell’adottare tali strumenti integrativi, dovranno comunque riferirsi alla metodologia Inail 2017, seguendo le quattro fasi del percorso metodologico.
L’opportunità di offrire alle aziende strumenti dedicati al lavoro da remoto e all’innova zione tecnologica risponde ad una duplice necessità:
- da una parte prevenire i potenziali rischi psicosociali emergenti,
- dall’altra favorire un’adeguata implementazione di tali aspetti, quali elementi dell’organizzazione del lavoro che possono comportare benefici ai lavoratori e alle aziende, in termini di benessere organizzativo, innovazione e produttività.