ICESP, Report Economia circolare e cambiamenti climatici

Nel sito ICESP “Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare” è stato pubblicato il Report del GdL2 – Sottogruppo SG3 “La relazione tra Economia Circolare e Cambiamenti Climatici: panoramica sulla legislazione esistente e proposte per il futuro”.

GdL2 – SG3

Il documento di oltre 100 pagine ricco di collegamenti e riferimenti bibliografici è stato redatto dal Gruppo di Lavoro 2 “Strumenti Normativi ed Economici” – Sottogruppo 3 “Economia Circolare e Cambiamenti Climatici” di ICESP, di cui fa parte la Dott.ssa Ivana Brancaleone – Studio Brancaleone – Consulente Ambientale Coordinatrice del SG3, Co-Curatrice del Report oltre ad essere presente tra gli Autori (per i riferimenti al Gruppo di Redazione si rimanda al Report).

In particolare, come autrice, ha redatto alcuni punti (Premessa, Introduzione, Conclusioni e punti delle Proposte), paragrafi o box di approfondimento (Transizione giusta, Adattamento ai cambiamenti climatici, Progettazione ecocompatibile – Ecodesign, Green Washing, Green Claims, Sostenibilità ambientale dei consumi della PA, GPP e CAM, Strumenti volontari e certificazioni ambientali come ISO 14001-Emas, LCA, Remade, EPD, Plastica seconda vita, UNI PdR 88, PEF – OEF , CFP ISO 14064 – ISO 14067, GHG Protocol) e sintesi di studi recenti sugli argomenti trattati tra cui:

  • 2 studi dell’AEA Agenzia Europea per l’Ambiente “Cogliere i benefici per la mitigazione dei cambiamenti climatici delle politiche e delle misure dell’economia circolare e del settore dei rifiuti” (2024a) su contributo dell’economia circolare alle azioni di mitigazione dei cambiamenti climatici e “Accelerare l’economia circolare in Europa – Stato e Prospettiva” (2024b) in cui si sottolinea la necessità per l’Europa di accelerare su un’economia circolare effettiva e sostenibile, ritenuta altresì cruciale per affrontare i cambiamenti climatici
  • AEC – Alleanza per l’Economia Circolare (2021), Quaderno 3 – Economia Circolare e Mitigazione del Cambiamento Climatico
  • ECA – Corte dei Conti Europea) (2024a), Relazione speciale 15/2024: L’adattamento ai cambiamenti climatici nell’UE – L’azione non sta al passo con l’ambizione
  • EUNOMIA (2023), Sistema di deposito cauzionale: quali vantaggi per l’Italia ed il riciclo (Campagna a buon rendere) su Sistema di deposito su cauzione e benefici climatici
  • REF (2024), Riciclo della plastica: la decarbonizzazione a portata di mano, Position Paper n. 269 su Riciclo della plastica e decarbonizzazione

Economia circolare e cambiamenti climatici

Il Report, pubblicato a gennaio 2025, analizza gli strumenti normativi ed economici connessi agli aspetti di circolarità, propri dell’economia circolare, e relativa riduzione delle emissioni climalteranti (gas ad effetto serra – GHG), come contributo all’attuale problema dei cambiamenti climatici, esaminando le criticità ed identificando proposte migliorative in prospettiva futura nell’ottica di valorizzare il ruolo dell’economia circolare per la decarbonizzazione.

Attraverso casi studio e recenti evidenze, si è inteso dimostrare come l’integrazione dell’economia circolare nelle politiche aziendali possa non solo contribuire ad un ambiente più tutelato e sano, ma anche generare opportunità economiche, favorendo una transizione verso un futuro più resiliente e sostenibile.

L’economia circolare, quindi, non è solo una risposta alle sfide ambientali, ma anche una strategia cruciale per costruire un’economia che rispetti i limiti del nostro pianeta.

Per questo motivo, c’è l’auspicio che la normativa riesca ad assecondare il processo di transizione ecologica cogliendo le opportunità e le sinergie emergenti da tali evidenze.

Presentazione del Rapporto

Negli ultimi anni, il crescente allarme sui cambiamenti climatici ha reso sempre più urgente la necessità di rivedere i nostri modelli economici e produttivi. L’economia circolare emerge come un approccio innovativo e sostenibile, in grado di aiutare ad affrontare le sfide legate alla crisi climatica.

Questo modello economico non solo promuove la riduzione dei rifiuti e il riutilizzo delle risorse, ma contribuisce significativamente alla decarbonizzazione, riducendo le emissioni GHG associate al ciclo di vita dei prodotti, analizzando i vari vantaggi derivanti dall’implementazione di strategie circolari, come l’efficienza nell’uso delle risorse, la riduzione del consumo energetico e la promozione di modelli di consumo più sostenibili.

Contenuti del Rapporto

Nelle diverse parti e capitoli del Rapporto viene esplorato il legame tra economia circolare e cambiamenti climatici, in sintesi si riporta la struttura del documento:

  • Introduzione – Definizione del contesto di riferimento
  • Capitolo 1 – Disamina della normativa esistente in ambito europeo e nazionale sulle tematiche dell’economia circolare e dei cambiamenti climatici
  • Capitolo 2 – Presentazione di casi studio e buone pratiche ICESP in cui si evidenzia come l’adozione di pratiche circolari possa portare ad una significativa mitigazione degli effetti sul clima
  • Capitolo 3 – Conclusioni con l’analisi dei limiti normativi e/o economici che ostacolano la piena valorizzazione del contributo alla decarbonizzazione dell’economia circolare.
  • Proposte – Il rapporto si chiude con delle proposte migliorative in cui viene indicata una lista di proposte e suggerimenti per agevolare il percorso verso la transizione circolare e la decarbonizzazione.

Con il rapporto si è voluto evidenziare che affrontare le criticità e i limiti degli attuali strumenti normativi ed economici apportando miglioramenti significativi è fondamentale per massimizzare il contributo dell’economia circolare alla riduzione degli impatti sui cambiamenti climatici. Solo attraverso un approccio integrato e strategico sarà possibile costruire un futuro più sostenibile e resiliente.

* ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) è promosso da ENEA come iniziativa speculare e integrata a ECESP, Piattaforma Europea per l’Economia Circolare, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dell’economia circolare, mappare le buone pratiche di economia circolare e favorire il dialogo multistakeholder.


Sito internet: New ICESP https://www.icesp.it/news/la-relazione-tra-economia-circolare-e-cambiamenti-climatici-panoramica-sulla-legislazione

Pagina GdL2 “Strumenti Normativi ed Economici”: https://www.icesp.it/GdL/2

Per approfondire

Il volume è scaricabile al link: https://www.icesp.it/sites/default/files/DocsGdL/2025_Report_GDL%202%20ICESP_SG3.pdf

Torna in alto