News / Finanziamenti / LIFE
	19-04-2018
	LIFE, pubblicato il Call for proposal 2018
	La Commissione europea ha pubblicato il 18 aprile 2018 l’Invito a 
	presentare proposte (Call for proposals) per l’annualità in corso per le 
	diverse tipologie di progetti dei due sottoprogrammi di LIFE, il 
	Sottoprogramma Ambiente e il Sottoprogramma Azione per il Clima.
	Per il Sottoprogramma Ambiente, l’Invito riguarda le sovvenzioni per azioni 
	dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, dimostrativi, 
	informazione, sensibilizzazione e divulgazione), Preparatori, Integrati e di 
	Assistenza tecnica dei progetti integrati.
	Per il Sottoprogramma Azione per il Clima, l’Invito riguarda le sovvenzioni 
	per azioni dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, 
	dimostrativi, informazione, sensibilizzazione e divulgazione), Integrati e 
	di Assistenza tecnica dei progetti integrati.
	Le proposte possono essere presentate da persone giuridiche aventi sede 
	legale nell’Unione europea.
	I candidati possono rientrare in tre diverse categorie di beneficiari:
	
		-  enti pubblici;
 
		-  aziende private; 
 
		-  organizzazioni non a scopo di lucro, comprese le ONG.
 
	
	Per predisporre le proprie proposte progettuali ed aderire alla Call for 
	proposals LIFE 2018 i proponenti devono utilizzare i documenti contenuti nei 
	“fascicoli di candidatura” disponibili in formato compresso (.zip). Ogni 
	fascicolo contiene, per ogni tipologia progettuale e settore prioritario 
	(Ambiente, Natura, Governance e Informazione e Azione per il Clima), 
	spiegazioni complete e dettagliate in materia di ammissibilità, procedure, 
	tassi di cofinanziamento e altri dettagli rilevanti per aderire all’Invito.
	La principale novità di quest’anno riguarda la metodologia di 
	presentazione 
	a due fasi adottata per i progetti del Sottoprogramma Ambiente. La 
	descrizione della procedura in due fasi è contenuta nel Programma di Lavoro 
	Pluriennale 2018-2020 e nelle Linee Guida per i Candidati (Guidelines for 
	Applicants) dei candidati dei progetti Ambiente ed uso efficiente delle 
	risorse, Natura e Biodiversità e Governance e Informazione.
	Per le sovvenzioni per azioni dei progetti tradizionali nell’ambito della 
	Call for proposals LIFE 2018 sono a disposizione 265.739.217 Euro 
	(217.000.000 Euro per il Sottoprogramma per l’Ambiente e 48.739.000 Euro per 
	il Sottoprogramma Azione per il Clima). Almeno il 60,5% delle risorse di 
	bilancio dedicate a progetti sostenuti mediante sovvenzioni per azioni nel 
	Sottoprogramma Ambiente sarà destinato a progetti per la conservazione della 
	natura e della biodiversità.
	Le scadenze delle diverse categorie di progetti sono le seguenti:
	Per i Progetti tradizionali (che riuniscono: progetti pilota, progetti 
	dimostrativi, progetti di buone pratiche e progetti di informazione, 
	sensibilizzazione e divulgazione) le scadenze previste nel 
	dettaglio sono:
	
		-  Azione Ambiente e uso 
	efficiente delle risorse nel sottoprogramma Ambiente: 
		12 giugno 2018
 
		-  Azioni Natura e Biodiversità nel 
		sottoprogramma Ambiente: 12 giugno 2018
 
		-  Governance e Informazione nel sottoprogramma 
		Ambiente: 14 giugno 2018
 
		-  Tutte le azioni nel sottoprogramma 
		Azione per il clima: 12 settembre 2018
 
	
	Per le altre categorie di progetti le scadenze previste sono: 
	
		-  Progetti di Assistenza tecnica (Programma Life in coordinamento con altri 
	fondi FESR. FEASR, ecc…): 8 giugno 2018
 
		-  Progetti Integrati (entrambi i sottoprogrammi Ambiente e Azione per il 
	clima): 5 settembre 2018
 
		-  Progetti Preparatori (in materia di ambiente e clima):
		20 settembre 2018
 
	
	
	Fonte Siti Internet: Commissione Europea - Ministero Ambiente