News / Finanziamenti / Emilia-Romagna
24-11-2016
Emilia-Romagna - POR FESR: contributi alle imprese turistico-culturale del territorio
La Regione Emilia-Romagna, per migliorare l’attrattività
turistico-culturale del territorio attraverso la qualificazione innovativa
delle imprese del comparto turistico, commerciale e culturale, ha pubblicato
un bando sull’Asse 3, Azioni 3.3.2 e 3.3.4 del POR
FESR 2014-2020, che mette a disposizione complessivamente circa
15 milioni di euro per il finanziamento di progetti a fondo
perduto.
I progetti da finanziare dovranno contribuire a creare nuove opportunità
di sviluppo e di occupazione qualificata per la valorizzazione intelligente
del territorio.
Progetti finanziabili
- Misura A - Progetti innovativi per la valorizzazione
del settore ricettivo (risorse complessive: 7,5
milioni di euro)
Progetti finalizzati alla qualificazione e valorizzazione delle
destinazioni e dei prodotti turistici e della capacità attrattiva del
territorio dell’Emilia-Romagna attraverso interventi di riqualificazione
delle strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta e/o finalizzati
all’offerta o ampliamento di nuovi servizi e/o prodotti nell’ambito delle
stesse. Questi progetti dovranno prevedere un costo di investimento di
almeno 250 mila euro se presentati da singoli, o di almeno
400 mila euro se presentati da raggruppamenti.
- Misura B - Progetti innovativi per la valorizzazione
del settore del commercio e dei pubblici esercizi (risorse
complessive: 4,5 milioni di euro)
Progetti finalizzati alla qualificazione e valorizzazione delle
destinazioni e dei prodotti turistici e della capacità attrattiva del
territorio dell’Emilia-Romagna attraverso interventi di riqualificazione
delle strutture in cui si esercitano attività di commercio al dettaglio,
pubblici esercizi e attività di commercio su aree pubbliche all’interno di
mercati stabili e/o finalizzati all’offerta o ampliamento di nuovi servizi
e/o prodotti nell’ambito delle stesse. I progetti dovranno prevedere un
costo di investimento di almeno 50 mila euro se presentati
da singoli, o di almeno 150 mila euro se presentati in
forma aggregata.
- Misura C - Progetti innovativi per la valorizzazione
degli attrattori culturali del settore cinematografico, teatrale,
musicale e artistico del territorio dell’Emilia-Romagna e
per la creazione di nuovi musei d’impresa (risorse
complessive: 2,8 milioni di euro)
Progetti finalizzati:
- all’ampliamento e valorizzazione dell’offerta culturale
dell’Emilia-Romagna attraverso interventi di riqualificazione e offerta di
nuovi servizi/prodotti in sale e strutture adibite a rappresentazioni
cinematografiche, teatrali, musicali e artistiche;
- alla trasmissione dei valori e della cultura di impresa attraverso la
creazione, all’interno dei luoghi aziendali, di musei rappresentativi
dell’identità e della storia aziendale, oppure di percorsi di visita e/o
partecipazione al processo produttivo.
I progetti dovranno prevedere un costo minimo di investimento di almeno
50 mila euro.
Destinatari dei contributi
Possono presentare domanda di contributo i seguenti soggetti del
territorio regionale:
- Misura A: imprese individuali, società (di persone, di
capitale, cooperative) con caratteristiche di PMI.
- Misura B: imprese individuali, società (di persone, di
capitale, cooperative) con caratteristiche di PMI, oppure assegnatari, in
regime di concessione, di posteggi per la vendita al pubblico in aree
mercatali stabili.
- Misura C: imprese individuali, società (di persone, di
capitale, cooperative) con caratteristiche di PMI, oppure fondazioni e
associazioni, non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di
PMI. Questi soggetti possono presentare progetti singolarmente
oppure in forma aggregata, tramite la costituzione di associazioni
temporanee di imprese (A.T.I.) e/o di reti di imprese formalizzata in
apposito contratto.
Spese ammissibili
I contributi possono coprire: spese per opere edili, murarie e di
impiantistica; spese per progettazione, direzione lavori, oneri di
sicurezza e collaudo connesse agli interventi (nella misura massima del 10%
delle spese per opere edili, murarie ed impiantistiche); spese per
l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, dotazioni
informatiche e arredi; spese per l’acquisto di software e relative licenze
d’uso, funzionali all’attività, compresi la realizzazione dei siti internet
e di e-commerce; spese per servizi di consulenza o servizi equivalenti
finalizzati alla realizzazione del progetto (nella misura massima del 10%
del totale delle altre spese).
Entità del contributo regionale
I contributi sono erogati in misura variabile - dal 10% al 40%
dei costi ammissibili dei progetti - a seconda del regime di aiuto
scelto dal richiedente (regime de minimis o regime di esenzione
art. 17 Regolamento UE 1407/2013). L’importo massimo erogabile, qualunque
sia il regime di aiuto scelto, non può comunque superare 200.000
euro. Ai progetti che dimostrino di avere ricadute positive in
termini di incremento occupazionale a tempo indeterminato possono essere
riconosciute premialità aggiuntive.
Scadenza per la presentazione delle candidature
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente per via
telematica dal 10 gennaio 2017 al 28 febbraio 2017.
Sito internet: Regione Emilia-Romagna