News / Finanziamenti / UE
	10-07-2014
	Aiuti di Stato per l'ambiente, pubblicato il nuovo Regolamento UE
	Con Regolamento 651/2014/UE pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea è 
	entrata in vigore dal 1° luglio 2014 la nuova disciplina degli Aiuti di stato 
	compatibili con il mercato interno compresi quelli per la tutela ambientale che sostituisce la 
	precedente del 2008.
	Il nuovo regolamento migliora la definizione delle priorità 
	delle attività di applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato e 
	prevede una maggiore semplificazione 
	promuovendo una maggiore trasparenza, valutazione e controllo effettivi del 
	rispetto delle norme sugli aiuti di Stato a livello nazionale e dell'Unione. 
	La nuova regolamentazione che si applica fino al 31 dicembre 2020 
	prevede che a determinate condizioni, 
	alcune categorie di aiuti possano essere esentate dall'obbligo di notifica 
	alla Commissione Europea tra cui: 
	- gli aiuti a favore delle piccole e medie imprese (PMI)
	 - gli aiuti alla ricerca, sviluppo e innovazione
	 - gli aiuti per la tutela dell'ambiente
	- gli aiuti all'occupazione e alla formazione 
	- gli aiuti a finalità regionale, ecc... 
	Gli aiuti per la tutela dell'ambiente sono quegli
	aiuti agli investimenti che consentono alle imprese di 
	andare oltre le norme obbligatorie dell'Unione in materia di tutela 
	ambientale in modo da conseguire un livello più elevato di tutela 
	ambientale.
	Tra gli aiuti agli investimenti per la tutela dell'ambiente previsti dal 
	regolamento possono esserci quelli per l'adeguamento anticipato a future 
	norme dell'Unione, misure di efficienza energetica anche 
	degli immobili, cogenerazione ad alto rendimento, 
	produzione di energia da fonti rinnovabili, studi 
	ambientali compresi audit energetici, risanamento di
	siti contaminati, riciclaggio e riutilizzo dei 
	rifiuti oppure sotto forma di sgravi da imposte 
	ambientali.
	L'intensità di aiuto per la tutela dell'ambiente non può 
	superare il 40 % dei costi ammissibili e può essere 
	aumentata del 10% per gli aiuti concessi alle
	medie imprese e del 20% per gli aiuti 
	concessi alle piccole imprese.
	
	Sito internet: Unione Europea