News / Finanziamenti / Emilia-Romagna
	09-07-2013
	Emilia-Romagna - Green economy, riapre il "fondo energia" per le imprese
	Dall'8 luglio riaprono i termini per accedere al Fondo rotativo di 
	finanza agevolata per la green economy da parte delle piccole e medie 
	imprese.
		Possono fare ricorso al “fondo energia” le piccole e medie imprese 
	operanti – in base alla classificazione delle attività economiche Ateco 2007 
	– nei settori dell’industria, dell’artigianato e dei servizi alla persona 
	aventi localizzazione produttiva in Emilia-Romagna.
		Nella prima "call" sono stati presentati dalle imprese 59 progetti 
		per migliorare l’efficienza energetica, lo sviluppo di fonti rinnovabili 
		e la creazione di beni e servizi. I progetti presentati attiveranno 
		investimenti per quasi 14 milioni di euro, permettendo di risparmiare 
		oltre 6.600 tonnellate equivalenti di petrolio e di evitare l’emissione 
		di circa 21.200 tonnellate di anidride carbonica ogni anno.  
		Finanziato dal Programma Fesr con 9,5 milioni di euro a valere 
		sull’Asse 3 (“Qualificazione energetico-ambientale e sviluppo 
		sostenibile), il fondo dispone di un plafond iniziale di risorse pari a 
		24 milioni di euro e concede finanziamenti agevolati con provvista 
		mista, della durata massima di 4 anni, nella misura minima di 75mila 
		euro e nella misura massima di 300mila euro per progetto. Il 40% del 
		totale del finanziamento è a valere su risorse Por Fesr, il restante 60% 
		su risorse di provvista privata, messe a disposizione dagli istituti di 
		credito. Il risultato, un tasso effettivo praticato alle imprese di poco 
		superiore – ai valori attuali di Euribor – ai 3 punti percentuali.  
		Lo sportello resterà aperto fino al 29 novembre 2013, 
		salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.  
	
	Fonte: Regione Emilia-Romagna
		17-04-2013
		
		Emilia-Romagna, contributi per la "green economy"