La Regione Emilia-Romagna ha presentato il
		DUP – Documento Unico di 
		Programmazione stanziando 1,5 
		miliardi per investimenti e 
		innovazione.
		
		Già approvato dall’Assemblea legislativa, come strumento in cui far 
		confluire, su una serie di 
		obiettivi strategici concordati con i territori, ingenti risorse 
		straordinarie europee (FESR 
		e FSE), nazionali (FAS) 
		e regionali il Dup, ovvero il Documento Unico di Programmazione, è 
		diventato ora lo strumento principale con cui la Regione Emilia-Romagna 
		si prepara ad affrontare la recessione. 
		
		Un miliardo e mezzo di euro per dare una risposta forte alla crisi. 
		Affiancando agli interventi a sostegno dei lavoratori, investimenti 
		strategici per rafforzare la 
		competitività del sistema Emilia-Romagna.
		
		Il Dup, considerando anche le risorse di Enti locali e privati potrà 
		contare da qui al 2013 su circa 3 miliardi di euro e si tradurrà 
		operativamente in 9 Intese provinciali che saranno firmate entro la 
		primavera. Per ogni singola realtà provinciale si può stimare un impegno 
		finanziario pubblico (al netto delle risorse locali) compreso tra i 100 
		e i 150 milioni di euro in 7 anni.
		
		Ci sono 130 milioni di euro per ammodernare la rete ferroviaria 
		regionale, collegarla meglio alle grandi rete di comunicazione quali 
		l’Alta velocità, acquistare nuove carrozze ferroviarie. Altri 110 
		milioni per costruire la rete emiliano-romagnola dei tecnopoli e dare 
		impulso alla ricerca industriale; 27 milioni per costruire un´altra rete 
		strategica, quella dei poli provinciali per la formazione tecnica.
		
		E ancora 50 milioni di euro destinati a sostenere
		progetti innovativi delle 
		imprese, anche in campo 
		energetico ambientale; 16 milioni per il
		risparmio idrico, 40 milioni 
		per la realizzazione di aree 
		industriali ecologicamente attrezzate, 73 milioni per sostenere 
		progetti di riqualificazione 
		urbana nelle città dell’Emilia-Romagna.
		
Documenti di approfondimento
Sito internet: Regione Emilia Romagna