| 
		 News / Finanziamenti / Sicurezza  | 
			
| 25-11-2008 INAIL – 102,2 Milioni per biennio 2008-2009 e agevolazioni tariffarie | 
| 
		 
		Stanziati da parte dell’INAIL,
		investimenti per un totale di 
		102,2 milioni di euro destinati alle politiche di prevenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e previste 
		agevolazioni tariffarie per 
		interventi di prevenzione degli infortuni.
 
		Investimenti per le politiche di prevenzione sulla sicurezza al lavoro: 
		Tra le aree di intervento indicate per gli
		investimenti di
		102,2 milioni di euro del biennio 2008-2009 sono previste 
		informazione, sostegno alla bilateralità, promozione della cultura, 
		formazione e sostegno all'edilizia scolastica. A queste risorse, si 
		aggiungono 120 milioni di euro 
		che l'Inail sta spendendo in una sperimentazione pluriennale
		a sostegno delle aziende che investono in sicurezza e che si 
		esauriranno nel 2012.  
		A questo proposito, nei confronti delle
		imprese di piccola e media 
		dimensione e di quelle dei 
		settori agricolo e artigianale, il legislatore ha previsto, sia pure 
		per il momento in via sperimentale, meccanismi di
		sostegno economico per 
		favorirne l’adeguamento di 
		strutture, macchinari, impianti e modelli organizzativi alle
		norme di salute e sicurezza sul 
		lavoro.
 
		Nel corso della sperimentazione negli anni scorsi, 
		sono stati emanati tre bandi 
		negli anni 2002, 2004 e 2006. 
		Nel frattempo sono allo studio ipotesi migliorative dello strumento, in 
		vista di un eventuale passaggio dalla fase sperimentale alla 
		istituzionalizzazione degli interventi, anche se
		attualmente si precisa che 
		non ci sono nuovi bandi.  
		Agevolazioni tariffarie per le imprese: 
		Un ulteriore 
		strumento previsto è quello della
		riduzione del tasso di tariffa 
		a seguito di interventi 
		significativi nella prevenzione degli infortuni, che è stata 
		introdotta in aggiunta alla oscillazione del tasso per andamento 
		infortunistico.  
		Tra gli interventi di miglioramento 
		delle condizioni di sicurezza ed igiene sul lavoro effettuati dalle 
		imprese per i quali si prevedono agevolazioni tariffarie, rientrano
		oltre agli interventi 
		strutturali, di prevenzione e 
		formativi anche ad es. 
		l’adozione di comportamenti secondo i principi della CSR (Responsabilità 
		Sociale delle Imprese), l’implementazione e mantenimento di
		Sistemi di Gestione della Salute 
		e Sicurezza che risponde ai criteri definiti in standard, linee 
		guida, norme, riconosciute a livello nazionale (Linee Guida 
		UNI-INAIL) e internazionale (BS OHSAS 18001:2007), 
		nonché l’implementazione e mantenimento di
		Sistemi di Gestione Ambientale. 
		Entro il 31 gennaio 2009*, 
		le aziende che hanno effettuato tali
		interventi per il miglioramento 
		delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in 
		aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia D.Lgs. 
		81/2008 (Testo Unico Sicurezza), possono presentare
		istanza di riduzione del tasso 
		medio di tariffa.   
		  | 
	
| 
		 | 
	
| 
		 Documenti di approfondimento  | 
	
| Sito internet: INAIL |