News / Dalle Regioni / Emilia-Romagna
	02-04-2020
	Emilia-Romagna, Linee guida Arpae su bonifica e messa in sicurezza siti contaminati.
	L'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l’energia 
	dell'Emilia-Romagna (Arpae) ha reso disponibile la Linea guida per definire 
	una metodologia che consenta di individuare le migliori 
	tecniche disponibili di bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati.
	La Linea Guida 44/DT di Arpae è uno strumento di indirizzo per 
	tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti connessi 
	all’approvazione degli interventi di risanamento proposti per un sito 
	contaminato.
	Il documento non impone alcun elemento obbligatorio per 
	legge e non sostituisce alcun provvedimento regolatorio, ma si inserisce 
	nell’ambito dei procedimenti definiti dalle norme cogenti come supporto per 
	la scelta delle soluzioni più sostenibili per l’individuazione delle 
	migliori tecniche di bonifica disponibili.
	La metodologia propone strumenti per la scelta delle migliori 
	tecniche disponibili che devono essere condivisi e approvati nell´ambito 
	della conferenza dei servizi, sia nella procedura ordinaria prevista 
	dall´art. 242 del D.lgs. 152/2006, sia in quelle semplificate ai sensi degli 
	art. 249 e 242 bis del D.lgs.. 152/2006, includendo pertanto anche il DM 
	31/2015 e il DM 46/2019.
	All’interno di Arpae le strutture coinvolte nel processo 
	gestionale di bonifica di un sito contaminato sono i Servizi territoriali 
	delle Aree prevenzione ambientale e i Servizi autorizzazioni e concessioni.
		
	Fonte: Arpae