News / Dalle Regioni / Lombardia / IPPC
	02-11-2017
	Lombardia, ulteriori indirizzi applicazione BAT per la produzione di 
	carta e cartone
	Con D.d.s. 26 ottobre 2017, n. 13310, la Regione 
	Lombardia ha approvato  l'Aggiornamento tecnico dell’allegato alla 
	d.g.r. 24 ottobre  2016, n. X/5738 recante «Indirizzi per l’applicazione 
	delle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (MTD-BAT) per la 
	produzione di carta e cartone, adottate ai sensi della direttiva 2010/75/UE, 
	nell’ambito dei procedimenti di riesame delle autorizzazioni integrate 
	ambientali (AIA)»
	Come riportato nella premessa all'allegato:
	Con la D.G.R. 24 ottobre 2016, n. 5738, sono stati forniti 
	indirizzi per l’applicazione uniforme sul territorio regionale 
	delle Conclusioni sulle Migliori tecniche Disponibili per la 
	produzione di carta e cartone, di cui alla Decisione 2014/687/UE, 
	nell’ambito dei procedimenti di riesame delle A.I.A..
	Con detta delibera è stato previsto tra l’altro, per le motivazioni nella 
	medesima esplicitate, l’attuazione di un monitoraggio conoscitivo 
	degli scarichi idrici industriali in corpo idrico superficiale 
	(C.I.S.) ed il relativo coordinamento tecnico da parte di ARPA Lombardia (di 
	seguito Coordinamento tecnico).
	Sulla base degli approfondimenti e delle valutazioni svolti nell’ambito 
	di detto coordinamento tecnico è emersa la necessità di fornire 
	ulteriori indicazioni per l’applicazione, per quanto possibile 
	omogenea, delle conclusioni sulle BAT in argomento.
	Gli indirizzi di cui al presente documento potranno essere 
	oggetto di aggiornamento o modifica in considerazione delle 
	risultanze derivanti da un congruo periodo di applicazione delle 
	prescrizioni delle A.I.A. riesaminate ai sensi della Decisione 2014/687/UE 
	ovvero qualora si rendesse necessario per adempiere a nuove disposizioni 
	normative comunitarie, nazionali e regionali.
	Restano inoltre fatte salve le specifiche valutazioni tecniche 
	dell’autorità competente in ragione delle peculiarità produttive e 
	impiantistiche dell’installazione oggetto di riesame e del contesto 
	ambientale in cui la stessa è esercita.