News / Dalle Regioni / Lombardia
	26-04-2017
	Lombardia, indicazioni istanze per tecnico competente in acustica
	La Regione Lombardia, con un Comunicato regionale del 18 aprile 
	2017 fornisce "Indicazioni per la presentazione a Regione 
	Lombardia delle istanze per tecnico competente in acustica conseguenti 
	all’entrata in vigore del d.lgs. 42/2017".
	Il d.lgs. 42/2017 infatti apporta modifiche 
	significative alle modalità per il riconoscimento della  figura di
	tecnico competente in acustica e, di conseguenza,  con 
	il comunicato vengono fornite alcune prime indicazioni operative per la presentazione della domanda, 
	tra cui:
		
			- Le istanze presentate fino alla data del 18 aprile 2017, 
			comprese le domande caricate in bozza nel sistema IstanTeC, verranno valutate secondo le modalità 
			previgenti all’entrata in 
	vigore del d.lgs. 42/2017.
 
		
		
			- Coloro che, presentando la domanda successivamente
	all’entrata in vigore del d.lgs. 42/2017, volessero avvalersi
	della fattispecie di cui all’articolo 22, comma 2, del d.lgs.
	42/2017 (regime transitorio per i diplomati) dovranno presentare l’istanza avvalendosi del sistema IstanTeC
			dichiarando le attività svolte nell’arco dei quattro anni 
			decorrenti 
			a ritroso dalla data di presentazione della domanda.
 
		
		
			- Coloro che, successivamente alla entrata in vigore del d.lgs. 42/2017, intendessero presentare l’istanza ai sensi dell’articolo 22, 
			comma 1, dovranno avvalersi dell’applicativo IstanTeC, utilizzando 
			la maschera per la dichiarazione delle attività nella quale dovranno 
			inserire come categoria quella denominata «Attività di formazione 
			specialistica in acustica ambientale» nel campo «descrizione» 
			dovranno dettagliare la fattispecie, tra quelle 
			delle lettere di cui al comma 1 dell’articolo 22, nella quale 
			ricadono fornendo tutti gli elementi informativi necessari per le 
			opportune verifiche in merito a quanto dichiarato.