News / Dalle Regioni / Emilia-Romagna
	13-10-2016
	Emilia-Romagna - Forum su Economia circolare e svolta verde 
	Fare dei rifiuti una risorsa e puntare su un 
	sistema di gestione più sostenibile dal punto di vista ambientale, 
	sociale ed economico per consegnare alle generazioni future un territorio 
	più pulito, sano e stabile. Sono i principi dell’economia circolare 
	che la Regione Emilia-Romagna ha fatto propri con la
	Legge 5 ottobre 2015 n. 16.
	Iil modello di gestione delineato è in linea con la ‘gerarchia 
	dei rifiuti’ europea che pone al vertice delle priorità la 
	prevenzione e il riciclaggio. L’attenzione si sposta dunque sulla parte a 
	monte della filiera e non su quella terminale, attraverso la progressiva 
	riduzione dei rifiuti non inviati a riciclaggio e l’industrializzazione del 
	riciclo. 
	La legge 16 pone anche obiettivi sfidanti da raggiungere
	entro il 2020: la riduzione del 20-25% della produzione 
	pro-capite dei rifiuti urbani, la raccolta differenziata al 73%, il 
	riciclaggio di materia al 70%. Altri obiettivi sono il contenimento dell’uso 
	delle discariche e l’autosufficienza regionale per lo smaltimento. Le azioni 
	per conseguire tali obiettivi saranno attuate in coerenza con il 
	Piano regionale per la gestione dei rifiuti varato a gennaio e 
	approvato a maggio dall’Assemblea legislativa.  
	Tra gli strumenti messi a disposizione dalla Regione per contribuire al 
	conseguimento delle proprie politiche e delle politiche europee sull’uso 
	sostenibile delle risorse c’è il Forum permanente per l’economia 
	circolare, previsto dalla Legge 16 e presentato in occasione del 
	convegno “Il modello di economia circolare in Emilia-Romagna” che si è 
	tenuto lo scorso 16 settembre in Regione. 
	Il processo partecipativo “Chiudi 
	il cerchio” è uno degli strumenti individuati dalla Regione per rendere 
	operativo il Forum permanente sull’economia circolare. Di cosa si tratta? È 
	una piattaforma online attraverso la quale si potranno comunicare e rendere 
	trasparenti tutte le informazioni, le azioni, i documenti relativi 
	all’economia circolare con l’obiettivo di censire tutto ciò che nel 
	territorio regionale è attivo sul tema e che potrà essere consultabile in un 
	unico luogo. Alla piazza virtuale si affiancheranno poi incontri e workshop 
	sul territorio, per favorire la co-progettazione e lo scambio di proposte. 
	
	Sito internet: Regione Emilia-Romagna