News / Dalle Regioni / Emilia-Romagna
	12-05-2015
	Emilia-Romagna, Il toolkit per acquistare verde della Regione è 
	consultabile on line
	Nasce un altro strumento innovativo per funzionari delle P.A. impegnati 
	negli acquisti pubblici: un aiuto per raggiungere l’obiettivo del 30% di 
	acquisti verdi entro il 2015.
	Il “Toolkit per acquistare verde della Regione Emilia-Romagna” 
	è un contenitore che ospita tutti gli “attrezzi” per fare GPP (green public 
	procurement), spaziando da quelli offerti dalla normativa di settore fino 
	alle esperienze, ad oggi intraprese in tema di acquisti verdi e che si sono 
	rivelate virtuose. E' stato realizzato per l'utilizzo da parte di 
	amministrazioni ed enti aggiudicatori.
	Il toolkit è sfogliabile on line in due 
	macro sezioni: Strategico/Giuridico chiarisce le questioni 
	giuridiche legate alle procedure; Operativo/Pratico approfondisce le 
	modalità per introdurre i criteri ambientali e sociali nelle procedure di 
	approvvigionamento di beni e di servizi.
	Lo scopo ultimo è quello di fornire tutti gli elementi necessari per dare 
	attuazione a una buona politica di green public procurement. Il tool 
	completa una serie di strumenti innovativi, sviluppati nell’ambito del Piano 
	regionale: quelli di formazione e di assistenza, realizzati attraverso il
	corso e-learning e l’HELPdesk; le
	linee guida GPP “Percorso dell’Ente locale per sviluppare gli 
	acquisti verdi” per orientare una pubblica amministrazione ad 
	adottare una politica degli acquisti sostenibili all’interno della propria 
	organizzazione e il Vademecum della sostenibilità per 
	sensibilizzare e diffondere buone pratiche e comportamenti utili nei luoghi 
	di lavoro.
	La capacità di acquisto di “prodotti verdi” da parte della pubblica 
	amministrazione rappresenta un'ulteriore forza propulsiva per lo sviluppo e 
	l’ampliamento di una “green economy” regionale come nuovo modello economico. 
	La strategia regionale d’introduzione di criteri di sostenibilità 
	ambientale negli acquisti della P.A. s’inserisce in un quadro più 
	ampio e sistemico di politiche per lo sviluppo sostenibile e la green 
	economy regionale, non più vista solamente come opportunità di business 
	offerta da soluzioni tecniche e tecnologiche in risposta alle scarsità 
	emergenti (di energia, di acqua) ma come sistema economico evoluto, dove 
	l’offerta delle imprese si accompagna ad una domanda consapevole dei 
	consumatori, a comportamenti responsabili dei cittadini e soprattutto a 
	policies delle istituzioni in grado di guidare lo sviluppo, in una logica di 
	lungo periodo.
	Gli strumenti sopra descritti sono stati presentati lo scorso 30 
	aprile in occasione del seminario organizzato per gli enti 
	locali; questa iniziativa rientra tra le attività del piano regionale.
	
	Fonte: Regione Emilia-Romagna