News / Dalle Regioni / Emilia-Romagna
	28-12-2015
	Emilia-Romagna, Nasce Arpae (l'Agenzia per la prevenzione, l'ambiente e 
	l'energia)
	Dal 1° gennaio 2016 Arpa Emilia-Romagna e i 
	servizi ambiente delle nove Province confluiscono 
	nella nuova “Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e 
	l’energia”, Arpae, in applicazione della legge regionale 13/2015, 
	che a sua volta rispondeva alle richieste della legge 56/2014 (legge 
	Delrio), che aveva segnato l’avvio del processo di superamento delle 
	Province.
	La legge 13 affida ad Arpae non più solamente compiti di 
	monitoraggio, vigilanza, controllo, ma anche le attività 
	autorizzatorie di competenza dei Servizi ambiente delle Province.
	Si configura così una razionalizzazione e una distinzione tra i processi 
	di autorizzazione e controllo: quei processi di valutazione che implicano un 
	particolare impatto su porzioni di territorio e popolazione più o meno vaste 
	e rilevanti ricadute urbanistiche o economiche, ecc.,  sono stati 
	avocati a sé dalla Regione; in questi casi l’Agenzia svolgerà solo 
	l’attività istruttoria, come avviene tuttora, senza adottare il 
	provvedimento finale. Nei casi in cui, invece, le autorizzazioni sono 
	rilasciate in base all’applicazione della normativa, di linee guida, 
	circolari e indirizzi, (ad esempio AIA, AUA e autorizzazioni settoriali) la 
	competenza è affidata ad Arpae, sia per la parte istruttoria (ex Arpa) sia 
	per quella autorizzativa (ex Provincia); ciò consentirà, oltre a maggiore 
	efficienza, anche la progressiva uniformità dei procedimenti all’interno 
	della regione.
	La riforma imminente della legge 44/95, istitutiva di Arpa 
	Emilia-Romagna, sarà un passaggio chiave di questa riorganizzazione, come il 
	fatto che, oltre agli aspetti ambientali, l’Agenzia dovrà gestire anche le 
	autorizzazioni energetiche e le concessioni demaniali in materia di acqua e 
	suolo (con il prossimo passaggio di compiti e personale dei Servizi tecnici 
	di bacino).
	Tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016 le informazioni riguardanti 
	Arpae saranno pubblicate sul sito, mentre la programmazione delle attività 
	2016 è stata già sviluppata, nelle scorse settimane, tenendo conto 
	dell’integrazione tra Arpa e Servizi ambiente delle Province.
	
	Fonte: Arpa Emilia-Romagna
	09-01-2016
	
	Emilia-Romagna, integrazioni linee guida bonifiche