New / Dalle Regioni / Emilia-Romagna / Sicurezza sul 
		lavoro
	30-01-2015
	Emilia-Romagna, dal 31 gennaio 2015 vanno installati i dispositivi 
	permanenti di ancoraggio 
	Dal 31 gennaio 2015 decorre il termine, prorogato 
	dall'art. 47 della Legge Finanziaria regionale n. 17 del 18.7.2014 
	ed originariamente previsto al 15 luglio 2014, a partire dal quale 
	trovano diretta applicazione i requisiti obbligatori previsti dalla 
	Delibera dell’Assemblea Legislativa n. 149 del 17 dicembre 2013, “Atto 
	Indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall'alto nei 
	lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile ai sensi dell'art. 
	6 della Legge Regionale 2000 n. 20”.
	Resta salva l’applicazione delle prescrizioni 
	dirette ad eliminare i pericoli di caduta dall’alto di persone e cose, di 
	cui al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
	L'Atto di indirizzo introduce l'obbligo di installazione di 
	dispositivi permanenti di ancoraggio sulle coperture e sulle ampie 
	e/o continue pareti a specchio degli edifici con la finalità di 
	ridurre ulteriormente i rischi di infortunio in relazione alla 
	potenziale caduta dall'alto nei lavori in quota in occasione di attività di 
	cantiere per accesso, transito, esecuzione di lavori futuri.
	La Regione è impegnata a valutare l'applicazione 
	dell'Atto di indirizzo per monitorare la sua applicazione ed eventualmente 
	ad apportare le modifiche necessarie ad ottimizzarne l'attuabilità.
	
	Fonte: Emilia-Romagna