News / Dalle Regioni / Lombardia
	16-10-2014
	Lombardia, Linee guida per la progettazione e gestione sostenibile delle 
	discariche
	La Regione Lombardia, con delibera di Giunta n. X/2461 del 7 
	ottobre 2014, ha approvato le "Linee guida per la progettazione 
	e gestione sostenibile delle discariche".
	Le linee guida, applicabili dal 10 ottobre 2014,  
	rispondono all'obiettivo della Regione Lombardia di ridurre al 
	minimo l'impatto degli impianti di smaltimento dei rifiuti, 
	mediante l'applicazione delle migliori tecniche disponibili.
	Le Linee guida per la progettazione e la gestione sostenibile di nuove 
	discariche in Regione Lombardia sono comprensive di testo e di 6 
	allegati (da A a F), che potranno essere aggiornati, 
	a seguito di intervenute modifiche normative o evoluzione tecnologica, con 
	decreto del competente Dirigente regionale.  Gli atti superati 
	dall’emanazione delle presenti linee guida sono abrogati.
	Nel dettaglio, i documenti approvati sono:
	• «Linee guida per la progettazione e gestione sostenibile delle 
	discariche», comprensive dei loro allegati, in particolare:
	− Allegato A - «Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica»;
	− Allegato B - «Valori obiettivo di QFD»;
	− Allegato C - «Dichiarazione sostitutiva di certificazioni»;
	− Allegato D - «Utilizzo di rifiuti per la costruzione delle discariche»;
	− Allegato E - «Procedure amministrative»;
	− Allegato F - «Procedure collaudi e chiusura discariche inerti».
	Le Linee guida si applicano alle nuove istanze di 
	discarica e alle istanze di nuovi lotti di discariche già autorizzate che 
	comportano un aumento di superficie, nonché alle istanze di 
	impianti in corso di istruttoria per le quali non si sia ancora conclusa la 
	procedura di valutazione di impatto ambientale.
	Per gli impianti autorizzati o esistenti, nonché per le 
	istanze di impianti in corso di istruttoria per le quali sia stata conclusa 
	la procedura di VIA, tali documenti dovranno costituire un riferimento, per 
	quanto tecnicamente ed economicamente applicabile, finalizzato al 
	miglioramento degli aspetti costruttivi e gestionali e per la minimizzazione 
	degli impatti.