News / Dalle Regioni / Lazio
	31-12-2014
	Lazio, Linee guida gestione dei rifiuti nelle manifestazioni
	La Regione Lazio, con Deliberazione della Giunta n. 866 del 9 
	dicembre 2014, ha approvato le "Linee guida per la prevenzione 
	ed una corretta gestione dei rifiuti nelle manifestazioni - Indirizzi per la 
	modifica del regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani ed 
	assimilati."
	Le linee guida intendono perseguire una gestione corretta e 
	sostenibile dei rifiuti durante le feste, sagre e manifestazioni 
	pubbliche sportive e di qualsiasi genere, al fine di conseguire i seguenti
	obiettivi:
	
		-  prevenire la produzione di rifiuti;
 
		-  ridurre la produzione di rifiuti;
 
		-  incrementare e valorizzare la raccolta differenziata;
 
		-  ridurre il ricorso a materie prime non rinnovabili favorendo 
		l'utilizzo di materie prime rinnovabili quali le bioplastiche;
 
		-  utilizzare le manifestazioni in genere come momento di 
		promozione della cultura ambientale dei partecipanti;
 
		-  orientare e sensibilizzare la comunità verso scelte e 
		comportamenti consapevoli e virtuosi in campo ambientale;
 
		-  ridurre gli impatti sull'ambiente in genere, favorendo 
		l'utilizzo di prodotti di “filiera corta”, l'uso dei mezzi pubblici, 
		l'uso di energie alternative e rinnovabili.
 
	
	Gli indirizzi vanno applicati in tutto il territorio 
	regionale in occasione delle feste, sagre, manifestazioni sportive e non ed 
	eventi di carattere culturale e pubblico di qualsiasi genere che prevedano 
	la somministrazione di cibi e bevande o, comunque, con produzione di rifiuti 
	di qualsiasi natura di tipo urbano o assimilato.
	Il soggetto che intende organizzare l'evento deve indicare, 
	all'atto della richiesta di autorizzazione, un responsabile per la 
	gestione dei rifiuti nell'ambito dell'evento stesso, il cui 
	nominativo deve essere comunicato (come da modello 
	allegato) al Sindaco del Comune, pena la non ricevibilità della richiesta 
	medesima. Nelle feste private in luoghi pubblici il 
	responsabile dei rifiuti è identificato nel richiedente l'utilizzo del luogo 
	pubblico.
	Il compito del responsabile è quello di indirizzare i 
	partecipanti al corretto comportamento in materia di rifiuti prodotti nel 
	corso dell'evento, di individuare le aree apposite e idonee ove disporre i 
	contenitori che devono essere facilmente identificabili, per la raccolta 
	differenziata, per i vuoti a rendere, per i fusti per la raccolta dell'olio 
	alimentare esausto da conferire poi all'isola ecologica comunale, di 
	coordinare le attività di smaltimento dei rifiuti al termine dell'evento.
	In caso di violazioni alle norme previste, si applicano 
	le sanzioni amministrative ex regolamento comunale, fatte 
	salve in ogni caso le eventuali responsabilità penali in materia.