News / Dalle Regioni / Puglia
	19-12-2013
	Puglia, nuova disciplina acque meteoriche
	Con il Regolamento regionale 9 dicembre 2013, n. 26, la 
	Regione Puglia disciplina le acque meteoriche di dilavamento e di prima 
	pioggia, in attuazione dell’art. 113 del D.lgs. 152/06.
	Il regolamento, che entrerà in vigore il 15 febbraio 2014, 
	distingue tra le acque meteoriche di dilavamento  provenienti da 
	reti fognarie separate da quelle effettuate tramite altre 
	condotte separate.
	Le acque di prima pioggia e di lavaggio, qualora 
	provengano da superfici in cui vi sia il rischio di dilavamento di 
	sostanze pericolose (quali a titolo esemplificativo "Autofficine, 
	Carrozzerie, Depositi di rifiuti, centri di raccolta),  devono essere 
	sottoposte, entro 48 ore dal termine dell’evento meteorico, ad un 
	trattamento depurativo.
	La Provincia è l'autorità competente al rilascio delle 
	autorizzazioni agli scarichi delle acque meteoriche di dilavamento, di 
	prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne, in acque superficiali, sul 
	suolo, negli strati superficiali del sottosuolo, mentre è il 
	Soggetto Gestore della fognatura nei casi di scarichi di acque 
	meteoriche di dilavamento in pubblica fognatura.
	Per coloro che alla data del 15 febbraio 2014 siano già in 
	possesso di autorizzazione, questa rimane valida 
	sino alla scadenza se non è in contrasto con la disciplina di cui al 
	regolamento in commento, diversamente devono presentare richiesta di 
	rinnovo entro 365 giorni. Tali scarichi restano comunque 
	autorizzati all’esercizio fino al termine della nuova procedura 
	autorizzativa.