News / Dalle Regioni / Emilia-Romagna
		10-12-2013
		Emilia-Romagna: Semplificazione, via 67 leggi regionali 
		La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, ha cancellato 67 
		leggi e 2 regolamenti e previsto 13 interventi mirati in 
		altrettante leggi regionali, semplificando anche il
		settore dell'Edilizia e delle autorizzazioni 
		ambientali. Si è arrivati così ad eliminare doppioni e ad 
		abolire dei provvedimenti di legge superati da interventi successivi.
		
		E’ un primo risultato del lavoro avviato, circa un anno fa, dopo 
		l’approvazione della legge sulla semplificazione n. 18/2011 
		che ha posto le basi per una verifica attenta di tutte le norme che 
		hanno ricadute dirette sulla vita dei cittadini e delle imprese e sul 
		funzionamento della pubblica amministrazione regionale e locale. Le 
		leggi abolite sono state individuate dal gruppo di lavoro che si è 
		costituito tra i tecnici della Regione e i rappresentanti delle parti 
		sociali e delle categorie di volta in volta interessati. 
		Il lavoro ora sta proseguendo per completare anche il processo di 
		dematerializzazione dei documenti cartacei e di creazione di banche dati 
		uniche e certificate tra tutti gli enti della regione. Ciò con 
		l’obiettivo di liberare i cittadini dall’onere di dover presentare copie 
		di documenti o di spostarsi tra diversi uffici per presentare domande o 
		recuperare certificati e autorizzazioni. Un rinnovato 
		impegno per le semplificazioni nel settore 
		dell’edilizia e in quello delle autorizzazioni 
		ambientali.
		Le novità introdotte dalla semplificazione 
		regionale prevedono che chi voglia aprire un’impresa non debba 
		più recarsi in più uffici: basterà presentare la domanda all’apposito 
		Suap (Sportello unico per le imprese) e sarà premura degli uffici 
		recuperare tutte le documentazioni e le autorizzazioni necessarie. Allo 
		stesso modo i certificati anagrafici e personali dei cittadini, saranno 
		scaricabili da tutti gli uffici pubblici ‘in rete’ e non più solo da 
		quelli del Comune di residenza (o dell’Ente che ha emesso il documento 
		in questione).
	 
	
	Sito internet: Regione Emilia-Romagna