News / Dalle Regioni / Emilia-Romagna
	05-07-2013
	Emilia-Romagna, prevenzione incendi boschivi 2013
	Con determinazione del Direttore dell'Agenzia Regionale 
	di Protezione Civile 3 luglio 2013, n. 545 si dà 
	l'attivazione della fase di pre-allarme e dichiarazione dello stato 
	di grave pericolosità per incendi boschivi, sul territorio 
	regionale, dal 26 luglio 2013 al 1 settembre 2013.
	Dal 1° luglio, infatti, scatta la fase di attenzione per 
	gli incendi boschivi in Emilia-Romagna che durerà fino al 30 
	settembre. Come previsto dal “Piano regionale di previsione, prevenzione e 
	lotta attiva contro gli incendi boschivi” (periodo 2012-2016), squadre di 
	Vigili del fuoco, del Corpo forestale dello stato e volontari di Protezione 
	civile lavoreranno insieme su tutto il territorio. 
	Verranno coordinate dall’Agenzia regionale di Protezione civile 
	attraverso la Sala operativa unificata permanente (Soup) durante tutto il 
	periodo di attenzione, in stretto raccordo con Province, Comuni e Comunità 
	montane. La Soup sarà operativa tutti i giorni dalle 8 alle 20 a partire dal 
	1° luglio. In orario notturno verranno garantiti un servizio di reperibilità 
	continuativo e la risposta alle chiamate d’emergenza dalla centrale 
	operativa regionale del Corpo forestale dello Stato. 
	Il Piano prevede il progressivo rafforzamento della task force regionale 
	giornaliera in base all’aumento del rischio di innesco e propagazione degli 
	incendi secondo i dati e le previsioni fornite da Arpa-Servizio 
	idro-meteo-clima. In difesa degli ecosistemi forestali dell’Emilia-Romagna 
	saranno a disposizione, sempre a partire dal 1° luglio, un elicottero di 
	pronto intervento e spegnimento aereo del Corpo forestale dello Stato e uno 
	dei Vigili del Fuoco all’aeroporto di Bologna, dove è anche disponibile, per 
	attività di ricognizione, un elicottero dei Vigili del Fuoco, di minori 
	dimensioni.
	La Soup monitora e unisce le informazioni sul territorio e, in caso di 
	incendi molto estesi, è pronta a mobilitare sia uomini che mezzi anche 
	spostando, se necessario, le squadre da una provincia all’altra. Sempre in 
	caso di necessità il direttore dell’Agenzia regionale di Protezione civile 
	può richiedere il supporto dei mezzi aerei del Dipartimento della Protezione 
	civile (Canadair e altri elicotteri), che intervengono nello spegnimento 
	degli incendi boschini in tutto il territorio nazionale. 
	I cittadini, in caso di avvistamento di un incendio, possono 
	chiamare gratuitamente i seguenti numeri:
	1515 - numero nazionale di Pronto intervento del Corpo forestale 
	dello Stato; 
	115 - numero nazionale di Pronto intervento dei Vigili del 
	Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile; 
	800-841051 - numero verde del Corpo forestale dello Stato
	800-333-911 - numero verde dell’Agenzia regionale di 
	Protezione civile.
	
	Fonte: Emilia-Romagna