News / Regionali / Emilia-Romagna
	23-07-2013 
	Emilia-Romagna: Pubblicata delibera recante modifiche in materia di 
	efficienza e certificazione energetica degli edifici
	E' stata pubblicata sul BUR  n. 197 del 17.07.2013 la delibera della 
	Giunta regionale n. 832 del 24 giugno 2013  che ha apportato modifiche in 
	materia di efficienza e certificazione energetica degli edifici.
	Con la DGR n. 832/2013  recante  “Modifica degli 
	allegati 1 e 15 della delibera dell'Assemblea legislativa del 4 marzo 2008 
	n. 156 - Parte seconda – Allegati”, la Regione  ha apportato alcune 
	modifiche alla propria disciplina in materia di requisiti minimi di 
	efficienza energetica degli edifici, nonché alle procedure 
	di certificazione energetica. 
	Le modifiche all’Allegato 1 sono conseguenti 
	all’emanazione del decreto del Ministero dello sviluppo economico del  22 
	novembre 2012 con il quale viene apportata “Modifica dell'allegato A del 
	decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della 
	direttiva 2002/91/Ce relativa al rendimento energetico nell'edilizia”, 
	e del decreto del Ministero dello sviluppo economico 22 novembre 2012 con il 
	quale viene apportata  la “Modifica del decreto 26 giugno 2009, recante le 
	Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici". 
	Con la deliberazione n. 832/2013 la Regione adempie quindi agli obblighi 
	di adeguamento della propria disciplina 
	all’evoluzione normativa sovraordinata, nelle more di una sua più organica e 
	sistematica revisione conseguente al recepimento della citata direttiva 
	2010/31/UE, avvenuta con decreto legge n. 63/2013 attualmente in fase di 
	conversione. 
	Con atti successivi verranno quindi regolate eventuali incongruenze che 
	si dovessero manifestare a causa della sovrapposizione dell’evoluzione 
	normativa ai diversi livelli di competenza, che negli ultimi mesi ha subito 
	una improvvisa accelerazione. 
	Le modifiche all’Allegato 15 riguardano invece le 
	caratteristiche di efficienza energetica richieste alle 
	unità di mini e micro – cogenerazione per essere utilizzate con le finalità 
	di cui ai requisiti previsti ai punti 21 e 22 dell’Allegato 2 
	della deliberazione n. 156/2008 e s.m.i., e tengono conto delle modalità di 
	determinazione della “cogenerazione ad alto rendimento” attraverso 
	l’utilizzo dell’indice PES (Primary Energy Saving) che quantifica il 
	risparmio di energia primaria conseguito da un’unità di cogenerazione 
	rispetto alla produzione separata di energia elettrica e calore. 
	
	Documenti di approfondimento
	Sito internet: Regione Emilia-Romagna