News / Regionali / Emilia-Romagna
	04-09-2013 
	Emilia-Romagna: Approvato il Documento Preliminare del PAIR 2020
	- Piano Regionale Integrato per la Qualità 
	dell'Aria
	La Regione Emilia-Romagna ha approvato con DGR n. 949 dell’08/07/2013 il
	Documento Preliminare del primo 
	Piano Regionale Integrato per la Qualità dell'Aria (PAIR2020).
	La Regione, dopo aver dato avvio al percorso di elaborazione del PAIR2020 attraverso 
	l'emanazione degli indirizzi per la sua elaborazione (di cui alla DGR 
	n.2069/2012) ha ora approvato con DGR n. 949 dell’08/07/2013 il Documento 
	Preliminare del Piano, comprendente anche il Quadro conoscitivo,  e la 
	Verifica preliminare dei contenuti del Rapporto Ambientale. 
	 Con questo Piano, che individua per le zone in cui 
	i livelli di inquinanti superano i valori 
	limite, le misure necessarie ad agire sulle principali sorgenti di emissione 
	e a preservare, nelle restanti zone, la migliore qualità dell’aria, 
	la Regione intende dare di fatto attuazione agli articoli 9, 10 e 13 del 
	D.Lgs. 155/2010 che definendo valori limite, 
	livelli critici, soglie di allarme e 
	valori obiettivo di concentrazione degli inquinanti nell’aria 
	ambiente, prevede: 
	- all’art.9, in caso di superamento dei valori limite, 
	dei livelli critici e dei valori obiettivo, che le Regioni adottino un Piano 
	che preveda le misure necessarie ad agire sulle principali sorgenti di 
	emissione e a raggiungere i valori limite nei tempi prescritti; 
	- all’art.10, in caso rischio di superamento dei valori 
	limite, dei valori obiettivo o di una o più soglie di allarme, che le 
	Regioni adottino Piano d’azione nei quali prevedere gli interventi da 
	attuare  nel breve termine, finalizzati a limitare o sospendere le attività 
	che contribuiscono all’insorgere di tale rischio; 
	- all’art. 13, in caso di superamento in una o più zone dei 
	valori obiettivo, che le Regioni adottino un Piano che preveda le 
	misure, che non comportano rischi sproporzionati, necessarie ad agire sulle 
	principali sorgenti di emissione che insistono su tali aree e a perseguire 
	il raggiungimento dei valori obiettivo. 
	Il Piano, che segue per l’approvazione, le procedure della L.R. 20/2000, 
	ha un orizzonte temporale strategico di riferimento al 2020 (con la 
	previsione di un monitoraggio intermedio al 2017) e sarà aggiornato se 
	necessario, a fronte di modifiche significative delle attività che incidono 
	sulla concentrazione degli inquinanti nell’aria ambiente.  
	
	Documenti di approfondimento
	Sito internet: Regione Emilia-Romagna