News / Regionali / Strumenti volontari
	17-04-2013
	Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna
	Nella edizione semestrale della Newsletter regionale “La diffusione 
	degli strumenti per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna”, 
	a cura di ERVET, sono stati pubblicati i dati sulle certificazioni 
	ambientali in Emilia-Romagna da gennaio 2012 a gennaio 2013.
	 In totale risultano 197 imprese EMAS, 1.860 
	imprese certificate ISO 14001, 24 imprese con 28 licenze ECOLABEL, 12 
	imprese con 46 prodotti/servizi EPD, 142 aziende certificate FSC e 48 
	aziende certificate PEFC.
	Le tendenze monitorate in regione, nel periodo gennaio 2012 –gennaio 
	2013, sono positive: + 15% per ISO 14001; +70% per le 
	Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) e per le certificazioni dei 
	prodotti forestali +27% FSC, +20% PEFC. 
	Una lieve flessione è stata registrata per i due strumenti comunitari di 
	qualificazione ambientale delle organizzazioni EMAS (1,5%) e di prodotto 
	Ecolabel (20%). 
	Quest’ultimo risultato se confrontato con la crescita delle dichiarazioni 
	ambientali di prodotto (EPD), concentrate in prevalenza nel settore 
	alimentare, evidenzia come l’Ecolabel europeo “soffra” ancora della mancata 
	estendibilità del marchio ad un settore come quello alimentare che da sempre 
	ha mostrato interesse per gli strumenti di qualificazione ambientale. 
	Le province che stanno offrendo il maggior contributo 
	alla diffusione delle certificazioni ambientali in regione sono la Provincia 
	di Bologna (375 ISO 14001; 42 FSC e 16 PEFC); la Provincia di Parma (57 
	EMAS; 33 EPD) e la Provincia di Modena per la diffusione del marchio europeo 
	Ecolabel (11 licenze concentrate prevalentemente nel settore ceramico). 
	Le dinamiche settoriali sul territorio regionale mettono in risalto il 
	settore Metalmeccanico con 345 certificati ISO 14001; il comparto
	Alimentare con 72 EMAS e 37 EPD; e il settore Non Metalli, 
	con 11 licenze Ecolabel nel comparto ceramico.
	
	Fonte: Regione emilia-Romagna